Pannello azioni
MotoTeatro - VianDante 4
con Daniele Mencarelli legge Roberto Trifirò
Quando e dove
Data e ora
ven 3 set 2021 21:00 - 23:00 CEST
Località
Piazza Sant'Ambrogio, 15 15 Piazza Sant'Ambrogio 20123 Milano Italy
Informazioni sull'evento
Con Dante, da settecento anni incontriamo il mistero della poesia. La poesia non è soltanto gloria de la lingua, ossia l'uso sublime dello strumento linguistico. La poesia è, in qualche modo, la radiografia dell'uomo davanti all'infinito. Il moto suo incessante non può perciò essere solo oggetto di godimento estetico, o di esame filologico. Non si può ridurre l'oceano a una pozzanghera. Le scelte tematiche e linguistiche di Dante lo conducono a dare forma e senso non solo a un pensiero, non solo a un sogno, ma a quell'inarrestabile movimento del pensiero di cui parlano gli antichi filosofi, a cominciare da Parmenide ed Eraclito: quella strana materia - il logos - che non è solo materia perché è, a un tempo, tutto ciò che esiste e la parola che lo dice, la realtà più concreta il pensiero che la pensa: ciò che, come diceva Eraclito, agli uomini sfugge quando sono svegli, e di cui non si ricordano dopo aver sognato. Noi siamo la mappa dell'universo, l'uomo è un animale come gli altri, ma è un animale cui è stata consegnata questa mappa. Poesia, genoma, astrofisica, neurolinguistica, teologia - fa differenza? L'eredità di Dante è anche questa visione antica e sempre inedita dell'uomo, comprensibile solo affrontando con coraggio il groviglio della propria umanità. Nella meravigliosa cornice del Quadriportico di S. Ambrogio ne parleremo con due scrittori, un astrofisico, una giornalista, un docente autore di un fortunato commento alla "Commedia" per concludere con l'Arcivescovo della nostra città.