MODENA & BOLOGNA - Capolavori inediti dalle Cappelle musicali
Data e ora
MODENA & BOLOGNA: Capolavori inediti dalle Cappella Musicali tra '600 e '700
Informazioni sull'evento
CONCERTO GRATUITO - Ingresso su prenotazione
Venerdì 18 marzo, ore 21
MODENA – Chiesa di Sant'Agostino
MODENA & BOLOGNA - Capolavori inediti dalle Cappelle Musicali tra '600 e '700
Musiche di G. Bononcini, A. M. Pacchioni, G. P. Colonna
Solisti, coro e strumenti della Cappella musicale arcivescovile della Basilica di S. Petronio
Michele Vannelli, maestro di cappella
In occasione della Giornata della Musica Antica
I solisti, il coro e gli strumenti della Cappella Musicale di S. Petronio, diretti da Michele Vannelli, propongono le produzioni di tre grandi compositori che hanno operato come Maestri di Cappella a Modena e Bologna nell'ultimo scorcio del XVII° secolo.
Giovanni Paolo Colonna, maestro della Cappella musicale della Basilica di S. Petronio a Bologna dal 1674, fu rinomato per la sua grande produzione di musica sacra policorale, secondo lo stile concertato. Giovanni Bononcini, dopo la morte del padre, fu cresciuto e istruito alla musica dallo stesso Colonna. A soli quindici anni dedicò al suo maestro la Sinfonia opus III. Il meno famoso Antonio Maria Pacchioni era il pupillo del padre di Bononcini, e divenne suo successore come Maestro di Cappella presso la cattedrale di Modena, oltre che uno dei compositori più riconosciuti del suo tempo, secondo il giudizio di Giovanni Battista Martini.
La Cappella Musicale di S. Petronio è la più antica istituzione musicale di Bologna. Fondata nel 1436 da Papa Eugenio IV, ha rappresentato tra il XVII e il XVIII secolo uno dei più prestigiosi centri di produzione di musica sacra in tutta Europa. La Cappella ha ospitato musicisti del calibro di Corelli, Vitali, Cazzati, Perti, Torelli e Gabrielli. Importanti generi di musica strumentale, come il concerto grosso e i primi esempi di letteratura solistica per violoncello e tromba, sono nati qui. Oggi, la Cappella prosegue la sua missione di riscoprire i tesori musicali derivanti dalla sua tradizione plurisecolare.
300 posti disponibili – Consigliata la prenotazione
Programma completo: clicca qui
PER INFO CONCERTO
www.grandezzemeraviglie.it
e-mail: segreteria.grandezzemeraviglie@gmail.com
tel: 059 214333 / 345 8450413 (lun-ven 09-18)