
Pannello azioni
MobileTech & Videomaking: laboratorio di Phone-o-graphy
Quando e dove
Data e ora
ven 14 ott 2016 09:30 - 16:30 CEST
Località
ImpactHub Via Roberto da Sanseverino 95 Trento Italy
Politica di rimborso
Descrizione
Iscrizioni aperte!
Overview
Il corso fornirà le nozioni di base delle produzioni video (riprese, audio e montaggio), i mezzi e gli accessori da usare per la produzione video con l´iPhone, le app consigliate, il montaggio su iPhone e la condivisione (sharing), i pro e i contro dell´utilizzo di uno smartphone e le situazioni consigliate, le nozioni generali sulla composizione dell'immagine e il racconto per immagini, il linguaggio e l´estetica della "phonografia".
Verranno offerti anche cenni di montaggio con Final Cut Pro X e iMovie per offrire una prospettiva sull´utilizzo del girato per produzioni più complesse e articolate.
Organizzazione corso
-
Durata: 7 ore
-
Orario: 09:30 - 16:30
-
Max numero partecipanti: 35
-
Target audience: Freelance, Videomaker, Uffici stampa, Giornalisti di radio, carta stampata e televisione
-
Requisiti: Conoscenza IPhone e applicazioni Apple
Contenuti
In gergo la chiamano ormai Phone-o-Graphy ovvero la cinematografia (il racconto per immagini) fatto attraverso l'uso degli smartphone e in particolare degli iPhone. Si tratta di un settore in enorme crescita sia per quello che riguarda le news che i contenuti video in genere (dalla pubblicità al cinema) per svariati motivi, su tutti il budget ridotto e la versatilità di strumenti del genere.
Obiettivo del corso è rendere i partecipanti in grado di cominciare a girare e montare con l´iPhone, producendo contenuti giornalistici e non. Una base per produrre in autonomia e sulla quale costruirsi una propria specificità professionale e/o magari passare a sistemi di produzione più complessi e raffinati.
Durante il corso verranno effettuate sessioni pratiche di laboratorio e lavoro sul campo.
Strumenti: cosa portare?
I partecipanti sono invitati a portare il proprio iPhone per partecipare alle esercitazioni, eventualmente anche il proprio Macbook.
Il corso è mirato all´uso dell´iPhone ma vista la somiglianza dei sistemi è ammesso (ma non consigliato) anche l´uso dell´iPad.
Prima del corso i partecipanti dovranno installare sul proprio iPhone le app: iMovie e Filmic Pro (entrambe disponibili su AppStore).
Istruttore
Nico Piro - inviato speciale Rai e documentarista. Si occupa di aree di crisi e zone di guerra. Per il suo lavoro ha ricevuto il premio Ilaria Alpi (2008), la menzione speciale al premio Anello Debole (2007), il Premio Marco Luchetta (2009), il Premio Paolo Frajese (2009), il Premio Guido Carletti (2010), il Premio Giancarlo Siani (2011). E’ stato più volte finalista al premio Anello Debole, Luchetta e Ilaria Alpi.
Nel 2015 ha autoprodotto “Killa Dizez”, un documentario sull’epidemia di Ebola in Sierra Leone, sfidando la “zona rossa”, le aree di quarantena e il virus letale.
FAQ
Dove posso contattare l'organizzatore per qualsiasi domanda?
Per ulteriori richieste di informazione scrivi a: hello@elastico.co
Qual è la politica di rimborso?
Il rimborso del biglietto sarà garantito a tutti i partecipanti qualora l'istruttore sia impossibilitato ad essere presente per cause di forza maggiore. Verrà comunque offerta la possibilità di iscriversi in data successiva.
Media partner
Tag
Info sull'organizzatore
Elastico è un’agenzia di consulenza e formazione specializzata nella realizzazione e nell’organizzazione di percorsi di crescita e innovazione.