Mobile Innovation Day 2014 - Napoli
Data e ora
Descrizione
Il MID (Mobile Innovation Day) è il primo evento Campano dedicato al mondo dell’innovazione in ambito mobile previsto per il giorno 16 Aprile presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, Centro Direzionale di Napoli Isola C4.
09.45 - 10.00 Registrazioni
10.00 - 10.20 Start - Saluti Istituzionali - Presentazione nuovi partner
Speaker: Fabrizio Lapiello (GDG Campania Founder and Group Lead)
Abstract: Presentazione della giornata, introduzione ai GDG, saluti istituzionali e presentazione di nuovi partner come ad esempio 012Factory, il primo centro di contaminazione multidisciplinare in Italia rivolto alle startup.
10.20 - 10.45 Nell’era dei server indossabili
Speaker: Raffaele Montella, PhD (Università Parthenope di Napoli)
Abstract: Lo smartphone come reliquia dei vecchi mainframe, da tenere ben protetto in una tasca perché è solo un’interfaccia fra l’internet delle cose che abbiamo addosso e quelle che sono nella nuvola che ci pervade l’intorno. Il web 3.0, l’internet di ogni cosa interconnessa, sta per evolversi verso il prossimo entusiasmante orizzonte: the next big fat thing.
10.45 - 11.15 Making in action: facciamo il caffè con Android ed Arduino
Speaker: Salvatore Carotenuto (Open Makers Italy)
Abstract: Rapida dimostrazione di quanto sia semplice automatizzare elettrodomestici casalinghi.
In questo caso, comanderemo una macchina da caffè espresso via Android e Bluetooth.
11.15 - 11.30 Pausa Caffè
11.35 - 12.15 Android* on Intel platforms ...and what it means for you, developers
Speaker: Francesco Baldassarri (Intel)
12.15 - 12.30 TEMPUS, nel sottosuolo di napoli in realtà aumentata
Speaker: Vincenzo Chianese (CTO, MobOz Technology SRL )
Abstract: Presentazione dell’app di realtà aumentata - Teaser dell’app realizzato - Demo App
12.30 - 13.10 Chromecast. The easiest way to watch online video on your tv
Speaker: Valentina Lipari (GDG Campania)
Abstract: Un dispositivo di streaming multimediale, in grado di aggiornarsi automaticamente, per il tuo televisore di casa. Con una semplice app per dispositivi mobili non ci si dovrà più accontentare di schermi di dimensioni ridotte.
Chromecast assomiglia ad una chiavetta Usb che si collega ad una porta HDMI e va alimentato attraverso un cavetto micro Usb; si controlla attraverso un'app ed è compatibile con Android, iOS, Windows, Mac OS X, Chrome OS e Linux.
Ed il telecomando? Non serve. Chromecast si può facilmente controllare dallo smartphone, tablet o computer portatile.
Al termine del talk sarà possibile provare il Chromecast direttamente in loco ed eventualmente si potrà chiedere supporto sulla configurazione del Chromecast e/o dell'ambiente di sviluppo per la creazione di apps.
13.10 - 13.25 LibrEye, la prima app per comprare e vendere i tuoi libri usati
Speaker: A. Nunziante (COO) - C. Di Monaco (CTO) - S. Ranucci (CEO) - (LibrEye)
Abstract: LibrEye è una piattaforma innovativa per la compravendita di libri usati. Tuttavia va oltre. In pochissimi passaggi si possono acquistare o vendere i propri testi. OCR-processing delle foto, e retrieving delle info sull’istruzione presenti su Facebook, rendono immediata sia la fase di vendita sia quella di acquisto.
13.00 - 14.00 Pausa Pranzo
14.00 - 14.30 Google Glass: l'intelligenza elegante
Speaker: Giovanni Meo (GDG Campania)
Abstract: Si è tanto discusso di quanto i Google Glasses possano estraniare ancor di più le persone dalla vita reale e quanto possano distrarre l'utente mentre compie azioni abbastanza complesse come guidare.
Abbiamo invece pensato che questi dispositivi, invece, potranno incoraggiare le persone ad affrontare una comunicazione faccia a faccia offrendo contemporaneamente i dati di cui hanno bisogno solo quando ne hanno effettivamente bisogno.
La tecnologia, ormai, fa parte concreta della nostra vita quotidiana, quindi, insieme all'informatica, più sono vicine al corpo e più possono migliorare effettivamente comunicazione e attenzione.
I Google Glass riducono drasticamente il tempo tra le intenzioni di un utente di svolgere un'azione e la sua prima operazione da eseguire; uno dei principali vantaggi è proprio quindi la riduzione del tempo tra intenzione e azione. Inoltre, Glass è progettato per consentire una facile condivisione dell'esperienze degli utenti tramite clip video, fotografie, luoghi di ritrovo, ecc., che non fanno altro che incrementare le interazioni social.
I Google Glass, quindi, possono assumere un ruolo di supporto nella vita dell'utente invece d'essere il centro dell'attenzione dell'utente come avviene oggi giorno con devices mobili (come smartphones o tablets) e personal computers.
14.30 - 15.10 TheUndroid
Speaker: Luigi Carabiniere (0 Infinito)
Abstract: Un progetto che mira a rendere disponibile e far crescere un Development Mobile Device basato su un'evoluzione di Android OS. Tale evoluzione ambisce ad integrare numerose features, al momento assenti nell'Android master branch ma cruciali per incrementare la qualità della user experience e dell'interlavoro tra i device e le reti mobili evolute.
15.10 - 15.25 PizzaNow - pizza a portata di app
Speaker: Alessandro ionni (PizzaNow)
Abstract: In un mondo che va sempre più verso il digitale, con Pizzanow cerchiamo di fare il primo passo per spostare l’intero mondo degli ordini dall’analogico al digitale, analizzando precisamente tutti i bisogni sia degli utenti che dei venditori per poter applicare questa filosofia in tutte le categorie merceologiche e dei servizi. Il futuro vede il mobile raggiungere vette che ancora non immaginiamo e vogliamo esserne i pionieri migliorando quello che c’è e sviluppando il futuro.
15.25 - 15.45 #ShareOffline - 24h disconnessi
Speaker: Alessandro Ionni, Cora Sollo ed Angelo Delicato del Tasc
Abstract: Viviamo tutti i giorni sotto la costante pressione di notifiche, messaggi e rapporti che sociali che stanno perdendo di naturalezza e di realtà. Per questo motivo Tasc.it ha sfidato il popolo della rete a stare per 24h disconnesso per comprendere quanto internet conta nella nostra vita, fino a che punto possiamo farne a meno, e per dare la possibilità di passare una giornata magari diversa, all’insegna della condivisione lontano dagli schermi. L’evento avrà luogo il 15 aprile. Il giorno dopo sapremo quanti avranno partecipato e chi ce l’avrà fatta. Chi saranno i sopravvissuti digitali?
********** ORE 16.00 ESTRAZIONE SAMSUNG GALAXY TAB 3 **********
********** NON MANCARE **********
SALUTI E RINGRAZIAMENTI - FINE
AL TERMINE DELL'EVENTO A TUTTI I PARTECIPANTI SARÀ INVIATO VIA MAIL UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE, GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE ED UNIVERSITARI DEI VARI ATENEI PRESENTI POTRANNO PRESENTARE TALE ATTESTATO PRESSO I RISPETTIVI UFFICI DI SEGRETERIA AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DI PUNTI DI CREDITO FORMATIVI, SARÀ DISCREZIONE DELLE RISPETTIVE SEGRETERIE ACCETTARE O MENO L'ATTESTATO.
*Per partecipare all'estrazione del Samsung Galaxy Tab 3 è richiesta la registrazione all'evento tramite questa pagina.