Mission "Azienda 2030": sostenibilità e project management (SOSPM01.21)
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Forma Camera - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con Master Maris - Dipartimento Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e UNICREDIT, organizza un ciclo di incontri formativi sul Project Management come leva strategica per per una ripartenza in grado di garantire la competitività aziendale di lungo periodo. Scopo del progetto formativo, tenuto da docenti universitari e formatori certificati dall'ISIPM, è supportare le PMI nel processo di formazione del settore al fine valorizzare le potenzialità aziendali per cogliere le opportunità e fronteggiare le sfide poste dalla Sostenibilità (Agenda 2030) e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il corso online si focalizza sulle conoscenze di contesto, tecniche e comportamentali del Project Management, indispensabili per concretizzare le idee progettuali delle aziende partecipanti.
Gli incontri online saranno caratterizzati da lezioni sincrone, moduli e-learning asincroni, esercitazioni pratiche in classe virtuale e testimonianze di realtà imprenditoriali.
Al termine del percorso formativo i partecipanti potranno sostenere, con il supporto di Unicredit, un esame finale e ottenere la Certificazione base di Project Management, rilasciata dall'Istituto Italiano di Project Management (ISIPM).
PROGRAMMAZIONE
Mercoledì 24 Novembre 2021
09:00 - 09:30 - Registrazione dei partecipanti
09:30 - 10:00 - Saluti di benvenuto - Forma Camera - Unicredit - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
10:00 - 13:00 - Presentazione obiettivi e contenuti del corso e certificazioni.
La sostenibilità come leva strategica per la competitività delle PMI in tempi diPNRR
Gloria Fiorani- Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Chiara Di Gerio - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
E-learning (6 ore) - L'Agenda 2030 come opportunità per la Competitività - Chiara Di Gerio - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Mercoledì 1 Dicembre 2021
9:30 - 13:00 - Introduzione all’approccio project, program, portfolio management
L’introduzione del project, program e portfolio management: collegamento con la strategia aziendale e il PNRR
Marco Amici/F.Porcedda, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Mercoledì 15 Dicembre 2021
9:30 - 13:00 - Conoscenze di contesto del Project Management (1/2)
Contesto e governance dei progetti
Strutture organizzative e progetti
I processi di project management
Esercitazione 1 - Analisi e mappatura stakeholder
Marco Amici/ F.Porcedda, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Martedì 21 Dicembre 2021
9:30 - 13:00 - Conoscenze di contesto del Project Management (2/2)
Fasi del progetto
Strategie di progetto, requisiti ed obiettivi
Criteri di valutazione del project management
Esercitazione 2 - Ruoli e responsabilità
Marco Amici/F.Porcedda, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Mercoledì 12 Gennaio 2022
9:30- 13:00 - Conoscenze tecniche del Project Management (1/2)
Gestione dell’integrazione di progetto
Gestione dell’ambito e dei tempi di progetto
Gestione delle risorse di progetto
Esercitazione 3 - Ambito e risorse di progetto
Marco Amici/F.Porcedda Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Mercoledì 19 Gennaio 2022
9:30 - 13:00 - Conoscenze tecniche del Project Management (2/2)
Gestione dei tempi di progetto
Gestione della qualità di progetto
Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto
Esercitazione 4 - Definizione dei tempi del progetto
Marco Amici/F.Porcedda Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Mercoledì 26 Gennaio 2022
9:30 - 13:00 - Conoscenze comportamentali del Project Management
Gestione dei rischi di progetto
Strategie di comunicazione
Leadership e gestione dei conflitti
Esercitazione 5- Gestione dei rischi di progetto
Marco Amici/F.Porcedda Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Mercoledì 02 Febbraio 2022
9:30 - 13:00 - Gli strumenti bancari a supporto dell'innovazione sostenibile
L'esperienza di Unicredit
Testimonianze di gestione di progetti complessi
La parola ai Partecipanti
Consegna degli Attestati virtuali e Saluti istituzionali
DURATA
30 ore
DESTINATARI
Imprenditori e risorse interessate ad acquisire le tecniche di progettazione necessarie per l’attuazione delle strategie di valore economico in tempi di PNRR , nell’era della Sostenibilità
REQUISITI DI AMMISSIONE
Età: 18° anno compiuto
Dotazioni tecniche richieste ai fini dell’ammissibilità della formazione a distanza
La formazione a distanza sarà effettuato attraverso la piattaforma Teams. Le credenziali di accesso saranno inviate a coloro che saranno ammessi alle attività.
FREQUENZA (giorni/orari)
09:30-13:00
VALUTAZIONE FINALE
ESAME FINALE ISIPM - Base (ONLINE - Facoltativo)
La Certificazione base di Project Management è rilasciata dall'Istituto Italiano di Project Management
ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste
MATERIALE DIDATTICO
Dispense e slides in piattaforma online.
DOCENTI
Professori universitari, Professionisti ed esperti sulla sostenibilità
QUOTA DI ISCRIZIONE
Il percorso è gratuito per i partecipanti
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L’iscrizione verrà effettuata tramite Eventbrite
Le iscrizioni verranno accettate secondo l'ordine di presentazione delle domande e saranno subordinate alla disponibilità dei posti.
L'attività formativa potrà avere inizio con il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
CONTATTI
Responsabile: Paola Scamardì – [e] p.scamardi@formacamera.it
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Segreteria: Tel: 06.5711727 – email: segreteria@formacamera.it
DOWNLOAD