Pannello azioni
Mirabile mysterium
Concerto di musica vocale del Rinascimento Veneziano
Quando e dove
Data e ora
dom 5 mar 2023 19:45 - 20:45 CET
Località
Via Santa Maria 10, Cuneo via Santa Maria 10 12100 Cuneo Italy
Informazioni sull'evento
DOMENICA 5 MARZO, ORE 19.45 - COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO CUNEO
Un concerto itinerante tra le opere in mostra, a cura di Elena Camoletto e Barbara Zanichelli, Conservatorio di Musica G.F. Ghedini.
Il programma prevede l’esecuzione dal vivo di musiche vocali di autori attivi in ambito veneziano nel Rinascimento, tra cui Adrian Willaert , fondatore della scuola Veneziana, Andrea Gabrieli e Giovanni Gabrieli, di argomento sacro e profano in concordanza con le tematiche delle tele esposte nella mostra.
Soli
Maria Rosaria Giraudi, Barbara Zanichelli - Soprani
Federica Leombruni, Margherita Scaramuzzino - Contralti
Livio Cavallo, Corrado Margutti - Tenori
Riccardo Bertalmio, Davide Sacco - Basso
Ensemble vocale del Conservatorio Ghedini
Eleonora Briatore, Ilaria Bogetti, Lucrezia Ciafardone, Susanna Ghibaudo, Tiziana Giuggia - soprani
Elena Camoletto, Clara Giordano, Gaia Mirabella - contralti
Federico Demarchi, Samuele Fuso, Fabrizio Marcini, Fabrizio Spighelli, Nicolò Stalla - tenori
Umberto Bo, Luca Dutto, Luca Ferrari, Lorenzo Mameli, Gabriele Musio, Ludovico Pent - bassi
Liuto Francesco Olivero
Viola da gamba Eleonora Ghiringhelli
Direzione Elena Camoletto
EVENTO COLLATERALE ALLA MOSTRA “I COLORI DELLA FEDE A VENEZIA”
L’iniziativa fa parte degli eventi collaterali alla mostra “I colori della fede a Venezia” realizzata dalla Fondazione CRC in collaborazione con Intesa Sanpaolo. La mostra a ingresso gratuito sarà visitabile fino al 5 marzo dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30 (al mattino apertura solo su prenotazione per scuole e gruppi), mentre il sabato e la domenica seguirà un orario continuato dalle 10 alle 19.30.I possessori del biglietto di ingresso alla mostra avranno diritto ad accedere con tariffa ridotta alle Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza, fino al 30 giugno 2023.
I possessori del biglietto di ingresso alla mostra avranno diritto ad accedere con tariffa ridotta alle Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza, fino al 30 giugno 2023.
Tag
Info sull'organizzatore
La Fondazione CRC è un ente non profit, privato e autonomo, che persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, attraverso erogazioni di contributi a favore di soggetti pubblici e privati non profit e attraverso progetti promossi direttamente, in partenariato con i soggetti attivi nei diversi campi. Sono sei i settori di intervento su cui si incentra l’attività della Fondazione CRC: sviluppo locale e innovazione, arte e cultura, welfare, educazione e istruzione, salute pubblica e attività sportiva. La Fondazione opera in provincia di Cuneo, prevalentemente nelle zone dell’Albese, del Braidese, del Cuneese e del Monregalese.