“Milano Pedala con PON Metro”
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
- "Milano Pedala con PON Metro"
Orario: raduno 10:00. Partenza 10:30 – Arrivo 12:00 circaLuogo: Viale Legioni Romane 54Organizzatori: Comune di Milano - Pon Metro e Direzione Mobilità e TrasportiMilanoPedala con PON Metro" prevede la visita alle nuove stazioni BikeMi finanziate da fondi europei PON Metro, attraversando in bicicletta e scoprendo alcuni quartieri chiave della trasformazione urbana e sostenibile di Milano. L’evento celebra la messa in strada delle nuove 630 biciclette finanziate PON Metro e il raggiungimento della 300esima stazione BikeMi. Il percorso parte dalla sede del Municipio 6 in viale Legioni Romane 54 con alcune tappe intermedie, seguendo in bicicletta alcuni dei principali interventi di riqualificazione fino ad arrivare a Porta Genova.
Il Programma Operativo Nazionale (PON) “Città Metropolitane 2014 – 2020” è stato adottato dalla Commissione europea ed ha una dotazione finanziaria pari a oltre 858,9 milioni di euro di cui 650,2 a valere sul Fondo di Sviluppo Regionale (FESR) e 208,7 sul Fondo Sociale Europeo (FSE).Il Programma individua nelle aree urbane i territori chiave per cogliere le sfide di crescita intelligente, inclusiva e sostenibile poste dalla Strategia Europa 2020.
Milano è tra le 14 città metropolitane interessate insieme aTorino, Genova, Bologna, Venezia, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Reggio Calabria, Cagliari, Catania, Messina e Palermo. Il Piano Operativo prevede lo sviluppo di tredici progetti coerenti con una visione di rigenerazione urbana partecipata volti alla rivitalizzazione sociale ed economica e alla riqualificazione ambientale del tessuto metropolitano.
PON Metro Milano e la Mobilità sostenibile
• Aree di mobilità ciclabile
Integrazione e arricchimento del sistema di bike sharing BikeMi: realizzazione di 30 nuove aree per la mobilità ciclabile e ampliamento di alcune stazioni. Introduzione di 630 nuove biciclette.
• Area di mobilità condivisa e sostenibile
Realizzazione di 33 Aree di Mobilità “sharing”, per l’uso condiviso dei mezzi di trasporto: bike sharing, scooter sharing, car sharing e car sharing elettrico. Le Aree di Mobilità saranno dotate, oltre che di sistemi di ricarica veicoli elettrici, di tecnologie innovative quali: Open Wi-fi, rilevazione occupazione stalli di sosta, videosorveglianza etc.
• Itinerari ciclabili
Opere stradali per potenziare, realizzare e migliorare i percorsi con l’uso di biciclette