MILANO MATSURI
Informazioni sull'evento
Descrizione
L'Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi (AIRG) con la collaborazione di Organization to Promote Japanese Restaurant Abroad (JRO) sono lieti di presentarvi:
MILANO MATSURI 2013
Nell'ottica di un continuo scambio culturale tra Italia e Giappone e per favorire la diffusione della cultura gastronomica nipponica, si vuole portare a Milano la straordinaria esperienza giapponese del MATSURI: la tradizionale festa popolare giapponese che, tra contemplazione della natura, cibo e divertimento celebra e rigenera l'indissolubile armonia tra uomo, ambiente naturale e la propria cultura tradizionale.
Ciò che non può assolutamente mancare durante il Matsuri sono le bancarelle di cibo, souvenir e giochi per bambini.
LO STREET FOOD, Cibo di Strada.
Camminando lungo le strade durante un Matsuri è impossibile non imbattersi nei tipici yatai, bancarelle che vendono dell'ottimo "cibo di strada": dal dolce al salato, mille gusti che deliziano il palato.
Takoyaki, Yakitori, Yakisoba, Okonomiyaki, Onigiri, Ramen, Udon, Choco-Banana, Dorayaki, mochi, daifuku...e tantissimi altri.
Al MILANO MATSURI sarà possibile degustare dalle 12 alle 20:
*TAKOYAKI: polpettine di pastella ripiene di polpo e zenzero marinato e tritato
*UDON: varietà di noodles preparati con farina di grano serviti di solito come zuppa di noodle in brodo caldo.
*KARAAGE: pollo marinato fritto
*YAKITORI: spiedini di pollo grigliati e cosparsi con salsa Otafuku apposita.
*GYOZA: è un tipo di fagottino a forma di mezza luna. Il ripieno di carne, verdura e aglio viene avvolto con una sottile pasta sigillata con la pressione delle dita e poi cucinato sulla piastra.
WAGASHI: tipici dolcetti giapponesi serviti solitamente durante la cerimonia del tè. Di seguito alcuni esempi: mochi - sakuramochi - daifuku mochi - yomogi daifuku o kusamochi - dorayaki.
YAKISOBA: spaghetti giapponesi (soba) saltati sulla piastra (yaki) con carote e cipolla tagliate alla julienne, foglie di cavolo e l'apposita salsa Otafuku.
ONIGIRI: E' uno spuntino tipicamente giapponese, composto da una polpetta di riso bianco, con un cuore di pesce e/o vari condimenti possibili come l'umeboshi, il sesamo, ecc.
SUSHI: il noto piatto giapponese che ormai tutti conoscono.
(*) Degustazione limitata ad una sola consumazione per tipo e compresa nel biglietto d'ingresso. (5 degustazioni totali per biglietto)
MILANO MATSURI: l'incontro tra cibo e cultura.
Mentre si assaporeranno i gusti tipici dello street food giapponese si potrà inoltre partecipare a vari eventi dedicati alle persone di tutte le età: dai giochi per i bambini alla cerimonia del tè, da vari show cooking al concerto di taiko, e molto altro ancora.
IL PROGRAMMA DEL GIORNO:
- ore 11:00 - SHOW COOKING – “BABY BENTO”
a cura di “AIRG” con la collaborazione di Sig.ra Higuma. Preparazione “BENTO” speciale per bambini con la loro partecipazione. - ore 12:00 - KAMISHIBAI
a cura di "KAMISHIBAI MILANO" Teatro di immagini. -
ore 12:30 - KAGAMIWARI: Cerimonia di Apertura con il Console Giapponese e presentazione della giornata a cura della sig.ra Graziana Canova Tura, speaker ufficiale della manifestazione. Un minuto di silenzio in memoria delle vittime del terremoto giapponese del 2011.
- ore 12:00-16:00 STAND DELLA CULTURA 1
YOYO TSURI (La pesca del palloncino)
DIMOSTRAZIONE E CREAZIONE (Gare di abilità con giocattoli tradizionali)
WORKSHOP DI ORIGAMI 1^ gruppo - ore 12:30
WORKSHOP DI ORIGAMI 2^ gruppo - ore 13:30
MAGIA E MEGABOLLE DI SAPONE - ore 15:00
- ore 13:00 – 14:00 PARCO/GIARDINI
UNDOUKAI (Giochi e animazione per bambini)
- ore 13:00 - STORIA DEL SAKE
a cura dell'Associazione Culturale "La Via del Sake" - ore 13:30 - SHOW COOKING – “TAGLIO DEL TONNO”
a cura di "AIRG" con la collaborazione dello Chef Hirazawa e dello Chef Okabe: dimostrazione di come si taglia un tonno di grandi dimensioni. - ore 14:10 - TAIKO
Concerto con tamburi giapponesi. -
ore 14:30 - 18:00 STAND DELLA CULTURA 2
WORKSHOP DI NIHONGA con esposizione (disegno in stile giapponese)
1^ APPUNTAMENTO - ore 14:30
2^ APPUNTAMENTO - ore 16:00WORKSHOP DI FUROSHIKI (legatura tradizionale di foulard giapponesi) – ore 17:30
- ore 15:00 – MOCHITSUKI
Cerimonia della preparazione del mochi. - ore 15:45 – CERIMONIA DEL TE'
a cura di "ASSOCIAZIONE URASENKE MILANO" - ore 16:30 – SHOW COOKING – “ARMONIA E BELLEZZA DELLA CUCINA GIAPPONESE”
a cura di "AIRG" con la collaborazione dello Chef Ikeda. - ore 17:00 - SHOW COOKING – “CONFRONTO E LEGAMI TRA CUCINA GIAPPONESE E CUCINA ITALIANA”
a cura di “AIRG” con la collaborazione dello Chef giapponese Shinohara e di un famoso Chef italiano. - ore 17:45 - VESTIZIONE DI KIMONO
a cura di "ASSOCIAZIONE GIAPPONE IN ITALIA" Sfilata e spiegazione di come si veste un Kimono con possibilità di indossarlo. - ore 18:30 – SHOW COOKING – “IL GUSTO UMAMI”
a cura di “AIRG” con la collaborazione di uno Chef del Ristorante J’S HIRO: descrizione di come si prepara il brodo DASHI. - ore 19:00 - CONCERTO
a cura di Sig.ra KIKUCHI SHINOBU - ore 20:00 – Cerimonia di chiusura. Durante tutta la giornata KARAOKE con canzoni giapponesi
★━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━★ ★━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━★ ★━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━★
- DOVE SI POSSONO COMPERARE I BIGLIETTI D'INGRESSO?
I biglietti si possono comprare online sul sito http://milanomatsuri.eventbrite.it e il giorno stesso (26 maggio) alla biglietteria all'ingresso del Milano Matsuri.
Si potrà inoltre comprare un "biglietto-prenotazione" nei seguenti ristoranti:
J’S HIRO
Via Vittadini 7
20136 Milano
POPOROYA
VIA EUSTACHI 17
20129 MILANO
SHIRO
VIA EUSTACHI 20
20129 MILANO
OSAKA
Corso Garibaldi 68
20121 Milano
ZERO
Corso Magenta
20156 Milano
FINGER’S
via san gerolamo emiliani 2
20135 MILANO
FINGER’S GARDEN
via Giovanni Keplero 2
20124 MilanO
I biglietti acquistati online stampati e i "biglietti - prenotazione" acquistati nei ristoranti dovranno essere consegnati alla biglietteria all’ingresso dell’evento dove verranno scambiati con quelli ufficiali che comprendono i coupon per le degustazioni gratuite.
- LA DEGUSTAZIONE GRATUITA IN COSA CONSISTE?
Con il biglietto d’ingresso si avrà diritto alla degustazione gratuita di 5 piatti quali:
- 1 porzione di Takoyaki
- 1 porzione di Udon
- 1 porzione di Karaage
- 1 porzione di Yakitori
- 1 porzione di Gyoza
Essendo degustazioni gratuite comprese nel biglietto d’ingresso non si potrà fare il bis.
Ci sarà inoltre la possibilità invece di acquistare yakisoba, sushi, onigiri e wagashi (dolcetti giapponesi).
- COME SI RAGGIUNGE IL LUOGO DELL'EVENTO?
Il MILANO MATSURI si svolgerà all'angolo tra Via Giovanni Keplero 2 e piazza Carbonari a Milano.
CONSIGLIAMO L'USO DEI MEZZI PUBBLICI.
Vicinissimo a:
* STAZIONE CENTRALE (10 minuti a piedi) - percorrere via S. G.B. Sammartini fino a incrociare Via Tonale. Svoltare a sinistra e percorrere Via Tonale fino a raggiungere Viale Sondrio. Percorrere Viale Sondrio, svoltare a destra in via Francesco Restelli. Svoltare a sinistra e imboccare Via G. Keplero. Il Matsuri si trova sulla destra!!
* Fermata della metro MM3 - SONDRIO e Fermata bus n.43 (5 minuti a piedi) - Percorrere Viale Sondrio, svoltare a destra in via Francesco Restelli. Svoltare a sinistra e imboccare Via G. Keplero. Il Matsuri si trova sulla destra!!
* Fermata bus n. 90, 92 SAURO RESTELLI (5 minuti a piedi) - Svoltare in via Francesco Restelli. Svoltare a sinistra e imboccare Via G. Keplero. Il Matsuri si trova sulla destra!!
* Fermata della metro MM3 / MM5 - ZARA, Fermata tram n.7 ZARA SAURO, Fermata bus n. 90, 91, 92 SAURO ZARA (10 minuti a piedi) - Percorrere Viale Zara (in direzione Istria), svoltare a destra in via G. Keplero. Percorrerla fino al numero civico n.2. Il Matsuri si trova sulla sinistra!!
- SI POSSONO PORTARE CANI?
Cani di tutte le taglie sono i benvenuti!!
Riteniamo che stia al padrone comprendere se, vista la mole di gente prevista, il cane non soffrirà o arrecherà disturbo di qualsiasi tipo alle altre persone presenti.
Chiediamo però cortesemente di portare una museruola con sé per ogni evenienza.
ミラノ祭り
(前売り券を買っていただいた方はお飲み物一本がサービスとなります)
ore 11:00 – ショークッキング 子供弁当
AIRG 主催で元レストラン羆、日隈亨子が担当
子供たちへの食育をめざし、お弁当を一緒に作ることにより、日本人のお弁当、食文化に触れる。
ore 12:00 – 紙芝居
イメージシアター ミラノ紙芝居協会 ピーノ、ゼーマさん担当
【インターナショナル紙芝居協会会員】
演目 おむすびころりん、
ore 12:00 -16:00
文化スタンド
ヨーヨーつり
一緒に遊ぼう!日本の昔からの遊びのデモンストレーション
ワークショップ 折り紙第一回 13時30分
ワークショップ 折り紙第二回 14時30分
大シャボン玉遊び 15時から15時半
ore 12:30 –鏡割り 開会式
AIRG 主催 日本総領事館 総領事来賓祝辞
ore 13:00 14:00
公園内
子供向け運動会
ore 13:00 – 酒の歴史について
酒道協会 マルコ、マサッロトさん担当
ore 13:30 –ショークッキング 日本食の美と調和
AIRG 主催 レストラン大阪料理長、池田修氏担当
日本食特有の調理、盛り付けによる、みための美しさと季節感、などを解説
ore 14:10 – 和太鼓演奏
グループ 鼓音路 (KOTOJI)
ore 16:00-18:30
文化スタンド
日本画のデモンストレーション
第一回 16時から17時
第二回目 17時半から18時半
ore 15:00 – 餅つき
ご協力 イタリア日本米開発、販売 お米さん 森本 紗梨さん
ore 15:45 – 薄茶のデモンストレーション
茶道裏千家淡交会ミラノ協会 担当
ore 16:30 – ショークッキング 日本とイタリアの絆
AIRG 主催 レストラン FINGER’Sのロベルト岡部氏とイタリア人有名シェフのコラボレーション
ore 17:00 – ショークッキング 本マグロの解体式
AIRG 主催 現日本食協会会長 ポポロ屋オーナーシェフ 平沢稔氏と
FINGER’S オーナーシェフ ロベルト岡部氏による共同デモンストレーション
ore 17:45 – 振袖の着付けショー 日本の民族衣装の説明と習慣
Giappone in Italia
その後、着付け体験可能
ore 18:30 – ショークッキング 第五の味旨み
AIRG 主催 レストラン J’S HIRO シェフ -------------------
日本食の旨みの基本出汁のとり方と旨みについて、日本食についての著書も多数出版している、グラツィアーナ カノーバ ツゥーラさんが解説
ore 19:00 – コンサート 伝承 DENSYO
菊池しのぶさん
ore 20:00 閉会式
★━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━★ ★━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━★ ★━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━★
SPONSOR




