Pannello azioni
MILANO - I NOSODI NELLA PREVENZIONE INFLUENZALE E NELLE INFEZIONI ANTIBIOTICO-RESISTENTI - Dott. Fernando Piterà di Clima; Dott.ssa Paola Daroda
Quando e dove
Data e ora
Località
MILANO Hotel Michelangelo, piazza Luigi di Savoia, 6 20124 Milano Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Descrizione
I NOSODI NELLA PREVENZIONE INFLUENZALE
E NELLE INFEZIONI ANTIBIOTICO-RESISTENTI
Dott. FERNANDO PITERÀ DI CLIMA
Dr.ssa PAOLA DARODA
Organizzatore: CeMON e Accademia Medicina della Persona
MILANO, 19 OTTOBRE 2019
Sede: Hotel Michelangelo, Piazza Luigi di Savoia, 6 Milano
I RELATORI
Fernando Piterà di Clima è nato a Belcastro (CZ) il 27/09/1953. Medico chirurgo, laureato all’Università degli Studi di Genova con il massimo dei voti. Esperto in Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia, Gemmoterapia e Bioterapie. Professore a.c. di Medicine Non Convenzionali e Tecniche Complementari presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano dal 2000 al 2009. Professore a.c. di Storia del Pensiero Medico e Biologico presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, sezione Epistemologia dell’Università degli Studi di Genova dal 2009 al 2011. Membro del Corpo Accademico e Socio Corrispondente dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria (Roma). Giornalista iscritto nelle liste speciali dell’Ordine dei Giornalisti di Genova è autore di oltre 300 pubblicazioni e articoli in Omeopatia, Fitoterapia, Gemmoterapia, Etnofarmacologia botanica e Storia della Medicina. Tra i suoi testi ricordiamo: Compendio di Gemmoterapia Clinica; I Nosodi di Bach e Paterson; Scopriamo l’Omeopatia; Il Segreto dei Cibi; Gli Aracnidi in Omeopatia; Gemmoterapia – Fondamenti scientifici e terapeutici della moderna Meristemoterapia. Nel 1996 ha fondato, con il Prof. Paolo Aldo Rossi, Anthropos & Iatria la Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine di cui è direttore responsabile e saggista. Vive e lavora a Genova dove esercita la libera professione di medico omeopata e fitoterapeuta
Paola Daroda si è laureata in Medicina e Chirurgia, per poi specializzarsi in Diabetologia e Malattie Metaboliche. Si è formata in omeopatia frequentando diversi corsi tenuti da illustri docenti italiani e stranieri tra cui il dott. M. Garlasco, il dott. A. Masi Elizalde, il dott. W. Gawlik, il prof. A. Negro e dal 1982 esercita la professione di medico omeopata. Ha frequentato gli Stages Seminariali del dott. Bob Leckridge che si sono svolti presso l’ospedale Omeopatico di Glasgow. Dal 2003 al 2010 ha fatto parte del corpo docente della Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara. E’ iscritta alla Faculty of Homeopathy of United Kingdom in qualità di LFHom.
OBIETTIVI DEL SEMINARIO
In un periodo in cui la resistenza batterica agli antibiotici è diventata una grave emergenza mondiale dalle possibili conseguenze disastrose, l’utilizzo razionale dei Nosodi omeopatici nella prevenzione e cura di malattie batteriche e virali, può rappresentare una risorsa terapeutica molto importante. Pertanto, il seminario si prefigge di evidenziare la reale portata di questa emergenza e tracciare la storia dei nosodi, la loro antica origine, la nascita e la recente classificazione nell’ambito della prassi omeopatica e delle bioterapie. Saranno citati i più importanti medici omeopati del passato che hanno sperimentato e utilizzato i Nosodi con le raccomandazioni e i razionali di prescrizione che ci hanno tramandato, tra cui le esperienze e il pensiero di Lux, Staff, Gross, Hering, Swan, Allen, Peschier, Dufresne, Herman, Nash, Kent, Burnett, Clarke, Weeler, Nebel, Vannier, Bach, Allendy, Reckeweg e Julian. A riguardo dell’isopatia, verrà commentata la nota all'aforisma 56 dell'Organon di Hahnemann. Seguirà la descrizione accurata dell’uso dei Nosodi nella prevenzione delle sindromi influenzali con l’esposizione di studi osservazionali e casistiche su oltre 300 pazienti. Infine, verranno esposti interessanti casi clinici di infezioni particolarmente resistenti a terapia antibiotica guariti con l'utilizzo dei Nosodi.
PROGRAMMA
09,00-09,30: registrazione dei partecipanti
09,30-10,00: La vera emergenza sanitaria: l'antibiotico resisistenza (Fernando Piterà di Clima)
10,00- 11,15: Breve storia dei Nosodi e commento all'aforisma 56 dell'Organon di Hahnemann sul metodo isopatico (Fernando Piterà di Clima)
11,15- 11,30: coffe break
11,30-13,15: HOMEOS 42 - I Nosodi nella prevenzione della sindrome influenzale. Razionale - Studi osservazionali e casistiche (Fernando Piterà di Clima)
13,15-14,15: pausa pranzo
14,15-16,30: I Nosodi come risorsa nella cura delle infezioni antibiotico resistenti. Casi clinici di infezioni particolarmente resistenti a terapia antibiotica guariti con Nosodi - Prima parte (Paola Daroda)
16,30-16,45: coffe break
16,45-18,00: Casi clinici di infezioni particolarmente resistenti a terapia antibiotica guariti con Nosodi - Seconda parte (Paola Daroda - Fernando Piterà di Clima)
18,00-18,30: domande e discussione con i relatori
MODALITA'DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al seminario può essere effettuata collegandosi direttamente al sito: http://cemon_formazione.eventbrite.com registrandosi e confermando la propria iscrizione al seminario.
IL SEMINARIO E' GRATUITO
INFORMAZIONI
Per informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione contattare la Segreteria Organizzativa Cemon: info@cemon.eu - Tel. 081.3951888 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle ore 18.00