
Pannello azioni
Milano città al centro delle Scienze della vita - Evento pubblico Cluster Lombardo Scienze della vita
Quando e dove
Data e ora
gio 29 mar 2018 11:00 - 12:30 CEST
Località
via Pantano, 9 sala Camerana Milano, Lombardia 20122
Descrizione
Cluster Lombardo Scienze della vita
29 Marzo 2018
sala Camerana - Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Via Pantano, 9 Milano
Milano città al centro delle Scienze della vita
Ore 11.00 Registrazione
Ore 11.30 Apertura dei lavori
Gabriele Pelissero – Presidente Cluster Lombardo Scienze della vita
Ore 11.40 Milano città al centro delle Scienze della vita
Intervengono: Diana Bracco – Presidente Cluster Alisei
Carlo Masseroli – Milanosesto SpA
Giuseppe Bonomi – Arexpo SpA
Modera i lavori: Massimiliano Del Barba – Giornalista di Corriere Innovazione
Ore 12.15 Conclusioni
Giulio Gallera – Assessore al Welfare Regione Lombardia
Tag
Info sull'organizzatore
Cluster Lombardo Scienze della vita
Organizzatore di Assemblea dei soci Cluster Lombardo Scienze della vita
Il Cluster Lombardo Scienze della vita è il cluster regionale che raccoglie i soggetti pubblici e privati operanti a vario titolo nei settori delle biotecnologie, del ricovero e cura, del farmaceutico, dei dispositivi medici, della diagnostica, della nutraceutica e della cosmeceutica.
Nato su iniziativa di Regione Lombardia, delle numerose realtà operanti nel settore e delle associazioni di imprese della Lombardia, il Cluster ha la finalità di stimolare e facilitare la creazione sul territorio di relazioni tra imprese e tra imprese ed eccellenze regionali della ricerca.
Il Cluster opera favorendo l’integrazione e lo sviluppo di competenze e tecnologie, catalizzatori fondamentali per la realizzazione di progetti, prodotti e processi innovativi che sono alla base della crescita della competitività e della creazione di nuove opportunità di business.
Attraverso lo sviluppo di azioni e servizi di supporto, il cluster alimenta e sostiene un processo virtuoso di trasformazione che porta l’insieme delle eccellenze industriali e di ricerca regionali verso la realizzazione di un sistema territoriale delle Scienze della vita fortemente integrato e altamente competitivo.