Migranti in Europa: accogliere e innovare
Informazioni sull'evento
Descrizione
Workshop per rafforzare alcune delle esperienze, promettenti ma ancora embrionali, di accoglienza dal basso, che prevedano quindi qualche forma di sostegno a migranti che arrivano in Italia per stabilirsi o anche semplicemente come punto di passaggio prima di continuare il viaggio.
PROGRAMMA
Parte A (SOLO per registrati)
Ore 10.30: Obiettivi della giornata e avvio
Ore 10.40: Lorenzo Trombetta, reporter per Limes e ANSA, La situazione geopolitica in medio-oriente
Ore 11.10: un hackaton per i rifugiati, Benedetta Arese Lucini (Techfugees)
Ore 11.30: presentazione del primo gruppo di progetti
Ore 12.10: lavoro per gruppi paralleli sui progetti. Ogni gruppo ha un moderatore
Ore 13.30: pausa pranzo
Ore 14.45: presentazione del secondo gruppo di progetti
Ore 15.30: lavoro per gruppi paralleli sui progetti. Ogni gruppo ha un moderatore
Ore 17.00: chiusura lavoro per gruppi e pausa
Parte B (aperta al pubblico)
Ore17.30: Lorenzo Bagnoli, giornalista QCode, il corridoio nord visto da vicino
Ore 17.45: Cosa sta accedendo in Europa in tema di accoglienza dal basso (presentazione della ricerca del Politecnico di Milano)
Ore 18.15: presentazione del lavoro dei gruppi (progetti vengono presentati dai promotori e dai moderatori)
Ore 18.45: Discussione e commenti con Ezio Manzini (docente di design di servizi sociali), Massimo Conte (Codici)
Ore 19.30: Come continuiamo a lavorare sulle idee. Discussione con Anna Meroni (Politecnico di Milano), Cristina Alga (Clac), Carolina Pacchi (Avanzi)
Ore 20.15: Non solo Europa: Afkar Incubator di Hama, Siria e segue lo sviluppo di idee imprenditoriali in Siria
Ore 20.45: chiusura e drink
Modera Angelo Miotto, QCode Magazine
OBIETTIVI
- conoscere e individuare innovazioni di servizio in grado di facilitare la prima e seconda accoglienza di migranti
- connettere energie e progettualità esistenti, con esperti e interessati
- allargare il numero di attori che possono attivarsi intorno alle esperienze maggiormente interessate
- tenere alta l’attenzione su un fenomeno destinato a durate per anni e aumentare la consapevolezza sulle cause, dimensioni e possibili soluzioni
L'evento si tiene in concomitanza con la Collaborative Week ed ExperimentDays Milano 2015.
L'evento è promosso da Arci Milano, Avanzi - Sostenibilità per Azioni, BASE Milano, CLAC, Codici | Agenzia di ricerca sociale, COSV - Cooperazione per lo Sviluppo, DESIS Network, Euricse, ExperimentDays Milano 2015, Fondazione Housing Sociale, HousingLab, Kilowatt, La Cordata, Make a Cube³, oxway, RENA, Segnali di Futuro, Consorzio Sistema Imprese Sociali - Milano, Snark - space making e Progetto Transition
Media Partnership: Nova24 de Il Sole 24 ORE, VITA non profit e Q Code Magazine