Pannello azioni
MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA
Soluzioni tecniche di intervento per ridurre il rischio sismico di edifici esistenti in muratura: aspetti applicativi, limiti e potenzialità
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
EVENTO DIGITALE IN DIRETTA - 15 dicembre ore 15:00-18:00
3 CFP PER INGEGNERI, ARCHITETTI E GEOMETRI
Il webinar offre un approfondimento sulle soluzioni tecniche di intervento per la riduzione del rischio sismico di strutture esistenti in muratura, utili anche ai fini dell’applicazione degli incentivi fiscali.
Il webinar si focalizza sulla comprensione delle modalità di danneggiamento in caso di sisma e sulle tipologie di intervento più efficaci per edifici in muratura, con alcune proposte di casi studio.
Oltre agli approfondimenti su aspetti applicativi, limiti e potenzialità degli interventi descritti, un focus particolare verrà anche riservato ad alcune tecniche disponibili per il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico combinato delle strutture.
Lo scopo del webinar è quello di fornire al progettista le conoscenze di base per la scelta del sistema di intervento più appropriato per la riduzione del rischio sismico, tenuto conto della tipologia e delle caratteristiche del costruito.
PROGRAMMA
- Soluzioni tecniche di intervento per ridurre il rischio sismico di edifici esistenti in muratura
- Aspetti normativi relativi agli interventi su strutture esistenti, con particolare riferimento agli edifici in muratura
- Impatto delle caratteristiche degli edifici in muratura sulle modalità di danneggiamento e collasso in caso di azioni sismiche
- Interventi per l’incremento della sicurezza sismica di edifici in muratura e casi studio
- Come selezionare l’intervento sulla base della tipologia strutturale e dei problemi attesi
- Considerazioni sui costi di intervento, sulle problematiche esecutive e sull’interruzione dell'uso
- Interventi con valenza combinata energetica/sismica per il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico
RELATRICE
Francesca da Porto - Ingegnere – Professoressa Ordinaria di Tecnica delle costruzioni - Università di Padova, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale