Microaggressioni, microaffermazioni e salute mentale delle persone LGBTQIA+
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il webinar offre un'introduzione alla teoria delle microaggressioni verso le persone LGBTQIA+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer, Intersex, Asessuali) e si prefigge i seguenti obiettivi formativi:
- Esplorare il concetto di microaggressione e le sue origini;
- Comprendere il ruolo delle microaggressioni nel contesto del più ampio modello del Minority Stress;
- Conoscere le varie tipologie di microaggressione;
- Analizzare l’impatto delle microaggressioni sul benessere psicologico delle persone LGBTQIA+;
- Imparare a evitare le microaggressioni nella pratica clinica: la parola alle persone LGBTQIA+;
- Insegnare a rispondere alle microaggressioni;
- L’altra faccia della medaglia: le microaffermazioni;
- Buone pratiche nella relazione clinica.
Il webinar sarà ospitato sulla piattaforma Zoom. Il link per il collegamento verrà inviato ai partecipanti prima dell'evento.
Il webinar è destinato a psicologi, psicoterapeuti, medici e studenti di psicologia e medicina.
Questo webinar è parte di un ciclo di incontri formativi. L'intero programma è visionabile qui.
Relatore:
Prof. Antonio Prunas: psicologo, psicoterapeuta, dottore di ricerca in psicologia clinica e sessuologo clinico. Professore Associato di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Direttore scientifico del Corso di perfezionamento in Consulenza Sessuologica attivo, nello stesso dipartimento, dall’anno accademico 2019-2020.
Dott.ssa Annalisa Anzani è psicologa e psicoterapeuta in formazione. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, dove ora prosegue l’attività di ricerca come assegnista di ricerca. I suoi interessi di ricerca vertono sulla salute transgender e gli effetti del pregiudizio sulla salute mentale nelle minoranze sessuali. Oltre all’interesse di ricerca si è formata dal punto di vista clinico sulle tematiche specifiche della diversità sessuale, di genere e relazionale.