MiAmOr Music Festival 2022 - Concerti di Gala
Data e ora
Politica di rimborso
Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
Il Festival Internazionale dedicato ai musicisti per passione e per professione. Professionisti e amatori insieme su un unico palcoscenico!
Informazioni sull'evento
CONCERTI DI GALA
Pianisti amatori con Orchestra Sinfonica
Il Festival internazionale dedicato ai musicisti per passione e per professione ritorna a Milano in un'edizione rinnovata: dopo il Concerto di Apertura al Teatro Franco Parenti, i Concerti di Gala presso la meravigliosa cornice del Palazzo Reale di Milano.
I Concerti di Gala del Festival vedranno protagonisti il 22 e 23 Luglio 2022 a Palazzo Reale a Milano 15 pianisti amatori provenienti da tutto il mondo:
- Antonio Branca (Italia)
- Miriam Berro (Canada)
- Silvia Rimedio (Italia)
- Irene Longacre Whiteside (U.S.A.)
- Paolo Nulli (Italia)
- Alessandro Giammarusti (Italia)
- Claire Meissner (Svizzera)
- Gianmarco Fratta (Italia)
- Filippo Tresca (Italia)
- Andrea Menichelli (Austria)
- Guido Macripò (Italia)
- Sergio Assayas (Italia)
- Alvise Di Stefano (Italia)
- Julia Pikalova (Russia)
- Robin Stephenson (Francia)
nella vita medici, avvocati, impiegati, imprenditori, che si esibiranno insieme alla PianoLink Philharmonic Orchestra, con repertori per pianoforte e Orchestra da Mozart a Šostakovich, passando per Beethoven, Rachmaninov e qualche meno noto come Lutoslawsky e Addinsell.
Ospiti d'eccezione, direttamente da Parigi, il vincitore del PianoLink International Amateurs Competition #PIAC2021 Robin Stephenson ed il Vincitore del #MasterContest2022 edizione #Trumpet Tromba e Orchestra.
Due intere giornate di musica aperte al pubblico, dalle prove aperte fino ai Concerto di Gala alla sera.
Il Festival, che già con la prima edizione 2015 aveva destato l’attenzione di testate giornalistiche del calibro di Amadeus, Rai 3, Radio Rai e Corriere della Sera, scommette quindi ancora sulla passione per la Musica come vero trait d’union tra musicisti professionisti e amatori, giovani e meno giovani, classici e non.
Questa l’idea del fondatore di PianoLink Andrea Vizzini, che vede nel Festival un’occasione per tutti gli amatori di coronare il sogno di suonare in pubblico con una grande orchestra sinfonica, ma anche uno spunto per valorizzare la musica e l’amore per essa a prescindere dagli iter formativi percorsi o dai titoli accademici conseguiti.
Il MiAmOr Music Festival rappresenta ormai un appuntamento annuale che richiama e accoglie, nella città d’adozione di Giuseppe Verdi, musicisti per passione provenienti da tutto il mondo, inserito nel contesto cittadino milanese in primis, seppur orientato a un pubblico nazionale e internazionale senza più esclusione alcuna di genere o di livello, con un pubblico coinvolto che ha superato i 5.000 spettatori
Il MiAmOr Music Festival è un evento realizzato dall'Associazione Musicale PianoLink, con il Patrocinio del Comune di Milano, in collaborazione con Bösendorfer e e Yamaha Music Europe -- www.pianolink.it -- www.facebook.com/pianolink -- tel +39.02.40030436 -- info@pianolink.it. || COMUNE DI MILANO | CULTURA, Area Spettacolo --
Ad maiora!
www.pianolink.it || www.facebook.com/pianolink || info@pianolink.it
Link:
- MiAmOr Music Festival HighLights https://youtu.be/77_0v0jw648
- Silent Wifi Concert Promenade https://youtu.be/R-Yb49tuC_I
- Invito ad Opera TG https://youtu.be/M6ORClKCOkk
- PianoLink Philharmonic Orchestra https://youtu.be/1RvWcMIdgM4
- 2 anni di PianoLink https://youtu.be/YOLVipj9vjo
- Rai3: https://youtu.be/CxDl5WW5nEg