Informazioni sull'evento
Descrizione
MiAmOr Music Festival 2019
Dal 6 al 9 Giugno 2019 200 musicisti professionisti e amatori
su un unico prestigioso palcoscenico
Giunge alla quinta edizione il 6, 7, 8 e 9 Giugno 2019 nella suggestiva cornice della Palazzina Liberty di Milano il “MiAmOr (Milano Amateurs & Orchestra) Music Festival”, evento musicale internazionale “dedicato ai musicisti per professione e per passione”, ideato e prodotto dall’Associazione Musicale PianoLink. Il Festival, sin dalla prima edizione realizzato con il patrocinio del Comune di Milano | Cultura, Area Spettacolo e Regione Lombardia e la collaborazione di Yamaha Music Europe e UniCredit, è inserito nella stagione concertistica 2018/2019 di Palazzina Liberty in Musica con un calendario ricco di eventi che vedrà oltre 200 musicisti tra professionisti e amatori insieme su un unico prestigioso palcoscenico.
L’offerta musicale si presenta interessante già a partire dalle prove ante-generali sinfoniche del 25 e 26 Maggio aperte al pubblico che si svolgeranno nella grande Sala Lounge di BASE Milano, partner consolidato di PianoLink e del Festival per il terzo anno consecutivo.
Le prove aperte al BASE anticipano di una settimana con una intensissima anteprima l’importante calendario di eventi del MiAmOr 2019 che già nel concerto inaugurale di giovedì 6 giugno alle 20:30 vedrà protagonisti presso la Palazzina Liberty di Milano il grande pianista di fama internazionale Roberto Prosseda con l’Orchestra Sinfonica e Coro Polifonico del MaMu Ensemble, una delle più importanti orchestre amatoriali milanesi e italiane, in un raffinato repertorio sinfonico e per Pianoforte e Orchestra.
Si prosegue poi con il concerto di Venerdì 7 Giugno, dopo il tramonto una suggestiva prima assoluta: il Silent Wifi Concert® Piano and Orchestra - concerto per pianoforte e orchestra silenziosi, udibile tramite 1.000 cuffie luminose wifi ad alta fedeltà dagli spettatori immersi nel Parco Formentano, ciascuno nel suo microcoscmo uditivo- con Andrea Vizzini al pianoforte sotto la bacchetta del noto Direttore d’Orchestra Matthieu Mantanus e l’Orchestra Milano Classica.
Fiore all’occhiello del Festival, i Concerti di Gala di sabato 8 e domenica 9 Giugno alle 20:30 che vedranno i 10 pianisti e cantanti amatori Gennaro Arcucci, Sergio Assayas, Luca Balladori, Gianmarco Fratta, Alessandro Giammarusti, Guido Macripò, Paolo Nulli, Julia Pikalova, Silvia Rimedio, Jennifer Rowley, nella vita medici, avvocati, impiegati, professori, esibirsi con la PianoLink Philharmonic Orchestra diretta da Massimo Fiocchi Malaspina, in un repertorio di concerti per pianoforte e orchestra e arie d’opera che spaziano da Bach fino ai travolgenti Rachmaninov, Verdi, Shostakovich. A confermare l’ardua quanto stimolante sinergia di generi musicali diversificati, non mancheranno anche brevi e sorprendenti intromissioni jazzistiche nell’importante repertorio classico sinfonico in programma.
Il programma del Festival si presenta ricco ed intenso anche durante il giorno con le prove sinfoniche aperte ed i concerti diurni: sabato 8 giugno alle 17:00 è il momento di “Celebri arie e duetti” interpretati da grandi solisti del panorama lirico internazionale, in collaborazione con la Scuola Musicale di Milano e il Maestro Anatoli Goussev, in una versione canto e pianoforte, domenica 9 Giugno alle 11:00 un doppio concerto solistico, con l’Orchestra Sinfonica Carisch, il grande pianista Emanuele De Lucchi anche nelle vesti di direttore, e la promettente violinista Valeria Vecerino, ambasciatrice all’interno del Festival, della preziosa sinergia tra PianoLink ed il Conservatorio G.Verdi di Como, Domenica 9 giugno alle 17:00, la performance dei Matita: un concerto da guardare, colorare, disegnare, un ensemble di disegnatori ritmici attorno a un tavolo microfonato, che amplifica il suono di matite, penne, pennarelli, con un pianoforte che li accompagna, li guida, li insegue sui suoni di rari vinili scelti da un DJ in versione classica, in un innovativo e ricco dialogo musicale.
Tra i protagonisti della manifestazione la PianoLink Philharmonic Orchestra, un’altra delle ambiziose scommesse di PianoLink, sostenuta con coraggio in un momento non così roseo del panorama musicale italiano, un organico fresco di nascita che Andrea Vizzini, presidente e direttore artistico di PianoLink e del MiAmOr, definisce “un vibrante bouquet delle migliori promesse musicali italiane ed europee” che vanta tra gli altri il primo violino Shelagh Burns proveniente dall’Orchestra Filarmonica della Scala e un Direttore d’Orchestra tra i più promettenti del momento: il Maestro Massimo Fiocchi Malaspina.
Il Festival, che già con la prima edizione 2015 aveva destato l’attenzione di testate giornalistiche del calibro di Rai 3, Radio Rai e Corriere della Sera, scommette quindi ancora sulla passione per la Musica come vero trait d’union tra musicisti professionisti e amatori, giovani e meno giovani, classici e non. Questa l’idea del fondatore di PianoLink Andrea Vizzini, che vede nel Festival un’occasione per tutti gli amatori di coronare il sogno di suonare in pubblico con una grande orchestra sinfonica, ma anche uno spunto per valorizzare la musica e l’amore per essa a prescindere dagli iter formativi percorsi o dai titoli accademici conseguiti. Il MiAmOr Music Festival mira ad essere un appuntamento annuale che richiami e accolga, nella città d’adozione di Giuseppe Verdi, musicisti per passione provenienti da tutto il mondo, inserito nel contesto cittadino milanese in primis, seppur orientato a un pubblico nazionale e internazionale senza più esclusione alcuna di genere o di livello.
Il MiAmOr Music Festival è un evento realizzato dall'Associazione Musicale PianoLink, con il Patrocinio del Comune di Milano e Regione Lombardia, inserito nella stagione concertistica Palazzina Liberty in Musica 2018/2019. Main Sponsors Yamaha Music Europe e UniCredit -- www.pianolink.it -- www.facebook.com/pianolink -- tel +39.02.40030436 -- info@pianolink.it. || COMUNE DI MILANO | CULTURA, Area Spettacolo -- Palazzina Liberty in Musica -- Programmazione e Comunicazione T. +39 02 884 62330 - c.palazzinalibertyinmusica@comune.milano.it www.palazzinalibertyinmusica.it
Ad maiora.
www.pianolink.it || www.facebook.com/pianolink || info@pianolink.it
Link:
- MiAmOr Music Festival 2017 HighLights https://youtu.be/77_0v0jw648
- Silent Wifi Concert Promenade https://youtu.be/R-Yb49tuC_I
- Invito ad Opera TG https://youtu.be/M6ORClKCOkk
- PianoLink Philharmonic Orchestra https://youtu.be/1RvWcMIdgM4
- 2 anni di PianoLink https://youtu.be/YOLVipj9vjo
- Rai3: https://youtu.be/CxDl5WW5nEg