MI_GE#09-10-11 - Arquata Scrivia > Genova
Data e ora
Politica di rimborso
Rimborsi fino a 7 giorni prima dell'evento
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
DA MILANO A GENOVA: ESPLORAZIONE CONTEMPORANEA IN 11 TAPPE
Informazioni sull'evento
Vogliamo condividere con voi l’incredibile avventura sperimentata durante la pandemia: partire a piedi da Milano e raggiungere la città di Genova. Vivremo una nuova dimensione dell’avventura riscoprendo luoghi dimenticati e meraviglie nascoste, comprendendo che un viaggio non ha bisogno di luoghi lontani ed esotici ma di un modo nuovo di guardare il mondo. L’esplorazione contemporanea del territorio che lega la città, la pianura, l’Appennino e il mare si traduce nella concatenazione Milano_Genova.
-----------------
I primi segni a indicarci che di strada ne abbiamo fatta sono le case di Arquata Scrivia. Nonostante il territorio abbia come punto di riferimento amministrativo il capoluogo Alessandria, il principio insediativo, l’orientamento delle facciate e l’altezza dei palazzi tra vie strettissime fanno da trampolino di lancio verso un paesaggio più consolidato, quello di Genova e dei suoi carrugi, che ormai aspettano dietro la barriera di montagna e bosco da attraversare. È un mare quello che si attraversa e la navigazione si muove tra onde d’argilla e rocce vulcaniche. Serve riorientarsi e trovare nuovi punti di riferimento geografici. Si segue l’andamento dei versanti boscosi sormontati da Santuari e si arriva a punti di respiro come Casella, centro di gravità territoriale che occupa una piana tra le montagne. A questo punto solo la cintura dei Forti genovesi ci separa dal mare. Genova appare, con le sue case inconfondibili e il suo profumo. Milano finisce a Genova.
-----------------
interpreti: Gianluca Migliavacca, Carmelo Vanadia
venerdì 1 Luglio - giorno 09
Ritrovo dei partecipanti:
- ore 08.00 presso la stazione di Arquata Scrivia
- possibile treno da Milano Centrale delle ore 06.25 per Arquata Scrivia (a.7,43)
inizio: Arquata Scrivia
itinerario: Nostra Signora di Montaldero, incrocio Sottovalle, M.te Pagliaro, M.te Brignone, pendici M.te Porale, cappella Alpe Monte Porale, Castagnola,
fine: Agriturismo La Sereta
---
dati tecnici & info
- Km 22
- dislivello in ascesa: mt 915
- dislivello in discesa: 590 mt
- ore di cammino: 07.30 (escluse le soste)
- fine prevista dell’esperienza: ore 18.00 (circa)
- valutazione: medio-impegnativo
---
info sistemazione & costi
Sistemazione presso Agriturismo La Sereta. Il soggiorno è previsto in camere condivise con letti singoli e con bagno comune. Il costo del pernottamento con colazione (€30 a persona) verrà pagato direttamente in loco dai partecipanti. Per chi ne facesse richiesta è possibile usufruire gratuitamente di piazzola per la propria tenda. In questo caso contattateci via email. La cena è prevista in struttura con menù fisso a €16 da pagare direttamente in loco.
------------------------
sabato 2 Luglio - giorno 10
Colazione. Ore 08.30 inizio esperienza
inizio: Agriturismo La Sereta
itinerario: Fraconalto, sorgente dei Tassi, M.te Calvo, M.te Poggio, P.so dei Giovi, Nostra Signora della Vittoria, pendici M.te Capanna
fine: Casella
---
dati tecnici & info
- Km 20
- dislivello in ascesa: 610 mt
- dislivello in discesa: 770 mt
- ore di cammino: 06.30 (escluse le soste)
- fine prevista dell’esperienza: ore 17.30 (circa)
- valutazione: medio
---
info sistemazione & costi
Sistemazione presso bed & breakfast Crocevia del Sale in camere triple e quadruple (€ 35 a persona ). Il costo del pernottamento verrà pagato direttamente in loco dai partecipanti. La cena è prevista in struttura con menù fisso a €25.
------------------------
domenica 3 Luglio - giorno 11
Colazione. Trasferimento in treno da Casella a Orero
inizio: Orero
itinerario: Madonna della Vittoria, Cappella dell'Assunta, M.te Carossino, M.te Mezzano, Pino, Forte Diamante, Forte Puin, Osteria de Baracche, Righi, salita E. Cavallo
fine: Genova, Spianata di Castelletto - trasferimento alla stazione Genova Principe e disponibile treno per Milano Centrale.
---
dati tecnici & info
- Km 20
- dislivello in ascesa: 645 mt
- dislivello in discesa: 830 mt
- ore di cammino: 06.15 (escluse le soste)
- fine prevista dell’esperienza: ore 17.00 (circa)
- valutazione: medio
------------------------
cosa portare
- zaino per itineranza (42 lt)
- scarponi da trekking
- abbigliamento comodo (a strati, anche caldi)
- abbigliamento di cambio
- guscio impermeabile (in caso di pioggia porta ombrellino)
- cappello & guanti
- pila frontale
- borraccia / termos
- snack energetici - pranzo al sacco con propri viveri
- necessario per la toilette
- medicine personali
-----------------
GEORAMA - Esplorazioni Contemporanee
Esploriamo il mondo a piedi per riconnettere territori creando nuove geografie personali