Mettersi nei panni dell'altro
Data e ora
Dialogo con Adolfo Ceretti, criminologo e Giorgio Bazzega, figlio di una vittima del terrorismo
Informazioni sull'evento
Che cosa significa mettersi nella prospettiva dell'altro? Di fronte a scelte o situazioni importanti, delicate, dolorose come si può agire e soprattutto come possono incontrarsi due posizioni contrapposte?
A partire da queste domande offriranno una riflessione Adolfo Ceretti e Giorgio Bazzega, protagonisti, rispettivamente mediatore e vittima, di un percorso di Incontro nell’ambito della giustizia riparativa che ha segnato la storia del nostro Paese e che ha visto coinvolti i responsabili della lotta armata degli anni '70 con le famiglie delle vittime di queste stesse lotte.
Un percorso che è stato prima di tutto ascolto: un processo lento, faticoso, intimo, ma forse l'unico in grado di generare un cambiamento e offrire una verità personale e curativa che va oltre la verità storica.
Un'occasione per riconoscere come si possa trovare un punto di incontro là dove sembra impossibile accettare la propria sorte, venendo a patti con i nostri conflitti interiori ed esteriori, e creare una nuova possibilità quando sul piano dei valori ci sembra di non trovare risposte.
Incontro. Il Festival culturale di VIDAS
27, 28 e 29 maggio 2022 Teatro Franco Parenti di Milano
Il Festival nasce per celebrare 40 anni di VIDAS, fatti di impegno, progettualità, accoglienza, inclusione e assistenza.
Tre giorni di dialoghi, riflessioni, laboratori, performance, intorno al tema centrale dell’Incontro, inteso nelle sue molteplici sfumature e accezioni. Incontro che è alla base delle cure che VIDAS dona ai malati inguaribili e alle loro famiglie, che per prima cosa sono persone.
Mettersi nei panni dell’altro, prendersi cura e avere cura, riconoscere le fragilità, riscoprire il valore dei gesti, accogliere la diversità, trovare un senso, saper ascoltare, prendere coraggio, riconoscere uno spazio di rispetto, questi sono alcuni degli spunti dai quali ha preso vita il programma.