Pannello azioni
Metodologie game-based per l’insegnamento-apprendimento della Matematica
Evento online
Quando e dove
Data e ora
mar 14 feb 2023 08:00 - 09:00 PST
Località
Online
Informazioni sull'evento
Da uno spin-off dell’Università degli Studi dell’Aquila, vi presentiamo un videogioco integrato con una metodologia didattica innovativa per l’insegnamento-apprendimento della matematica nella scuola primaria e secondaria di I grado.
Le sperimentazioni universitarie hanno messo in luce gli effetti positivi del videogioco, soprattutto nei ragazzi e nelle ragazze meno motivate e più fragili. Il coinvolgimento in una materia, la matematica, spesso temuta dalle classi, la maggior fiducia in sé stessi e la consapevolezza del proprio processo di apprendimento sono le principali caratteristiche evidenziate anche dalle ricerche condotte negli ultimi anni.
L’ambiente di classe viene trasformato in una palestra digitale dove bambini e ragazzi sperimentano le attività matematiche del videogioco. Al tempo spesso i docenti utilizzano una metodologia didattica strutturata in 4 fasi per poter superare l’aspetto ludico e unire l’esperienza di gioco ad attività su carta e riflessioni metacognitive.
Nelle fasi successive al gioco, con l’ausilio di materiale didattico integrativo, gli insegnanti sono in grado di stimolare gli alunni a riflettere e argomentare sulle strategie adottate nel gioco, orchestrando una vera e propria discussione di matematica in classe.
Maggiori riferimenti sono consultabili sul sito web: https://www.matematicasuperpiatta.it/ricerca.
Tag
Info sull'organizzatore
Future Education Modena è un centro internazionale per l’innovazione in campo educativo che vuole attivare il potenziale della società migliorando l’offerta di esperienze formative.Quelli del Future Education Modena sono luoghi di ricerca, spazi creativi permanenti e punti di riferimento per la città in cui costruire relazioni, sperimentare tecnologie e progettare soluzioni per rispondere ai diversi e sempre nuovi bisogni educativi delle persone.Il progetto è parte di Ago - Modena Fabbriche Culturali e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.