Metaversando...Prospettive e percorsi nei metaversi dell’arte contemporanea

Pannello azioni

Metaversando...Prospettive e percorsi nei metaversi dell’arte contemporanea

Luisa Ausenda e Marco Mancuso, modera Ilaria Bonacossa

Di Fondazione Arte CRT

Quando e dove

Data e ora

mer 29 mar 2023 18:00 - 19:30 CEST

Località

OGR - Officine Grandi Riparazioni 22 Corso Castelfidardo Duomo 10138 Torino Italy

Informazioni sull'evento

  • 1 ora 30 minuti
  • eTicket mobile

Nel 2021 Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e Artissima hanno dato il via a Beyond Production, una piattaforma concettuale in sinergia con OGR Torino nell’ambito di OGR Award, capace di stimolare e promuovere riflessioni sulle tendenze più innovative dell’arte contemporanea per indagare come queste si relazionino con le trasformazioni della società mettendo al centro le opere d’arte e il valore storico e culturale del collezionare.

Beyond Production sintetizza i tratti focali dell’identità di entrambi i soggetti: la ricerca di progettualità innovative, l’attenzione alla curatela, l’apertura alla contaminazione e alla sperimentazione.

Dopo il primo capitolo dedicato agli NFT, il nuovo progetto METAmorphosis si propone di indagare il fenomeno del Metaverso, mettendone in risalto i punti di forza e di debolezza, offrendo una visione critica, formativa ed educativa per il professionisti del mondo dell’arte (gallerie e artisti) e per il pubblico. Il tema, attualissimo e in costante evoluzione, verrà approfondito da grandi esperti in alcuni momenti dedicati in OGR Torino, luogo d'elezione per lo sviluppo di nuove tecnologie e destinatario di OGR Award.

* L’incontro precede l’opening delle h 20.00 di Perfect Behaviors. La vita ridisegnata dall'algoritmo, la nuova grande mostra collettiva di OGR Torino a cura di Giorgio Olivero, ospitata presso i Binari 1 e 2 delle OGR Torino dal 29 marzo al 25 giugno 2023; e la performance di Lorem X dal titolo Distrust Everything alle h 21.00.

Per tutte le info cliccare qui.

BIOGRAFIE

Luisa Ausenda è una curatrice e specialista di arte digitale con oltre 10 anni di esperienza professionale nel mondo dell’arte e tre anni nelle tecnologie del Web3 (in particolare Metaverso, NFTs e blockchain). Recentemente ha curato la personale di Andrea Bonaceto al MEET Centro di Cultura Digitale di Milano, e ha scritto un saggio pubblicato dalla Scuola di Cambridge dal titolo “Global Arts Leadership in the Digital Age: Voices from the World’s Major Art Industries”.

Precedentemente Capo delle Relazioni con i Collezionisti presso Aorist, dove gestiva l’Ufficio di Vendita, e Consulenza in materia di opere d’arte, ha studiato e lavorato a Milano, New York, Rafaela (Argentina), São Paulo, Firenze, Istanbul, Havana e Dubai. All’inizio del 2020, ha iniziato a collaborare come curatrice e consuelente per collezionisti, piattaforme e artisti legati agli NFT d’arte, e ha co-fondato il collettivo di arte curatoriale femminista dal titolo “ClitSplash”, con cui ha curato la mostra immersiva EROTIKA.

Da allora ha sempre organizzato e ha partecipato a conferenze e panels intorno al mondo in istituzioni come la Milano Design Week (2021), il Padiglione Uzbekistan della 59 Biennale di Venezia (2022), la Fiera d’Arte Contemporanea di Istanbul (2022). Nel 2015 è stata nominata Direttore della Galleria Continua all’Havana, una posizione che ha mantenuto per 4 anni. Con Galleria Continua ha coordinato l’organizzazione di mostre personali e collettive, oltre che eventi culturali con artisti locali e internazionali, e ha ricoperto il ruolo di venditrice nelle fiere d’arte di tutto il mondo.

Marco Mancuso è critico, curatore di arte contemporanea, nel rapporto con tecnologia e scienza e nel dialogo con gli ambiti del design, dell'architettura e del suono. Fondatore e direttore del progetto Digicult, è professore di ruolo presso l'Accademia di Belle Arti Carrara di Bergamo, adjunct professor presso l'Università Alma Mater di Bologna e visiting professor presso il Node Curatorial Center di Berlino.

Dottore di ricerca in Culture Digitali presso l’Università Iuav di Venezia, si interessa a come il discorso interdisciplinare osserva le diverse modalità con cui la tecnoscienza influenza la società e il rapporto tra essere umano e contesto, studiando parallelamente l'evoluzione delle dinamiche progettuali, produttive e di mercato della media art e dell'arte digitale. I suoi saggi e interviste sono apparsi sul Digicult e in numerose riviste, libri e cataloghi. Ha curato mostre ed eventi a livello nazionale e internazionale, partecipa a conferenze, tavole rotonde ed è stato partner di festival, media lab e istituzioni tra cui transmediale, Baltan Laboratories, Impakt, V2, Sonar+D, Sonic Acts, Elektra, STRP, Todaysart, Subtle Technologies, Goethe Institut, Artissima, Triennale Milano, Fondazione Bevilacqua la Masa, Fondazione Modena Arti Visive, Mambo Bologna tra gli altri.

È advisory member del progetto “Future Innovation” del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, partner del programma EMAP/EMARE, è tra i fondatori del centro studi SSH! - Sound Studies Hub dello Iuav di Venezia e ha pubblicato i libri "Arte, Tecnologia e Scienza" (2018) e “Intervista con la New Media Art" (2020) per Mimesis Edizioni.

Ilaria Bonacossa Direttrice di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea dal 2017, è curatrice e critica d’arte. Laureata in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università Statale di Milano, dopo un master in studi curatoriali al Bard College, Stati Uniti, collabora a New York con il Whitney Museum. Curatrice per nove anni alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, nel 2007 è membro della Giuria per il Leone d’Oro della 52. Biennale d’Arte di Venezia. Dal 2012 al 2016 è direttore artistico del Museo Villa Croce, Genova e curatrice delle installazioni permanenti d’arte contemporanea di Antinori Art Projects fino al 2019. Nel 2013 cura il progetto di Katrin Sigurdardottir al Padiglione Islandese alla Biennale di Venezia. Bonacossa è stata membro del Comitato Tecnico per le acquisizioni del museo FRAC Provence-Alpes Côte d’Azur di Marsiglia, del Comitato scientifico del PAC di Milano, del Comitato di selezione del Premio Prince Pierre, Monaco oltre che direttrice per l’Italia del programma internazionale Artist Pension Trust. Dal 2016 è direttore artistico della Fondazione La Raia. Dal 2019 è course advisor leader del Master accademico Contemporary Art Markets alla Naba Nuova Accademia di Belle Arti, Milano.

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Fondazione Arte CRT

Fondazione Arte CRT |Public Program - Il progetto culturale e di formazione nato all’interno della programmazione di OGR Torino, oggi si amplia diventando un progetto di divulgazione dell’arte contemporanea diffuso sul territorio. La programmazione prevede l'utilizzo della collezione di opere d'arte della Fondazione per l'Arte CRT come punto di partenza per riflessioni sui temi dell'arte contemporanea, per rafforzare il dialogo con le istituzioni e per ampliare e diversificare il bacino di utenza. In linee con le progettualità passate il Public Program vede il mantenimento del legame con OGR Torino attraverso la realizzazione di incontri di approfondimento delle mostre OGR in collaborazione con il team curatoriale e una collaborazione su specifiche progettualità.