Metafore, fonti, attualità: linguistica e analisi di testi argomentativi
Data e ora
Località
Evento online
18 maggio | 16.00
Informazioni sull'evento
Durante questa attività si approfondiscono alcuni aspetti della linguistica utili per la comprensione e l'analisi del testo. In particolare si discute di come svolgere attività di annotazione online, facilmente adattabile a qualsiasi testo o tipologia di testi.Analizzare la lingua dei testi argomentativi (articoli di giornale, saggi, etc…) ci permette di svelare questi fenomeni - che spesso rimangono nascosti tra le pieghe delle parole - e di capirne l’impatto sulla società. Per comprendere la realtà è, infatti, necessario capire le connotazioni, le implicazioni, e le sfumature presenti nei testi scritti: le metafore influenzano la nostra percezione dei fatti e degli eventi, e ci aiutano a comunicare e a diffondere il nostro modo di vedere il mondo; d’altro canto, le fonti ci permettono di ricostruire la “storia” di una informazione e valutarne l’attendibilità.
Visto l'obiettivo di offrire occasioni di supporto e tutoraggio "personalizzato", l'iscrizione è aperta a un numero contenuto di partecipanti. Chiunque dovesse riscontrare problemi ad accedere, può contattarci su labonline@fem.digital
Il workshop è pensato per i docenti della scuola secondaria di secondo grado.
A cura di Matteo Di Cristofaro, Giulia Berardinelli e Francesca Mangialardo.