Menhir di Biru e' Concas e Nuraghe Talei
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Una giornata archeologica al centro della Sardegna, nel territorio di Sorgono.
La mattina visiteremo il Parco Archeologico di Biru e’ Concas, famoso perché è il sito che ospita la maggior concentrazione di Menhir della Sardegna. Infatti nel sito si trovano complessivamente circa 200 menhir, dei quali numerosi oggi si trovano eretti in due grandi allineamenti principali. In gran parte i menhir son stati rinvenuti riversi nell'area dove si trovavano in orgine o dislocati. L'area era circondata da una grande muraglia megalitica, di cui resta un ampio tratto.
Dopo la pausa pranzo presso il bellissimo santuario secentesco di San Mauro, visiteremo il Nuraghe Talei, considerato tra i più antichi della Sardegna, del tipo a corridoio, che si caratterizza per la forma quadrangolare della struttura.
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti alle ore 10,00 a Sorgono, ingresso del Parco Archeologico di Biru e' Concas. Vedi mappa
Mattina: Visita dell'area sacra di Biru e' Concas. Pausa pranzo presso il Santuario di San Mauro.
Pomeriggio: Visita al Nuraghe Talei.
Termine delle attività previsto per le ore 16,00.
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Gli spostamenti si intendono con auto propria.
Il pranzo è al sacco, si raccomandano i partecipanti di portare con sé il pranzo poiché non incontreremo punti ristoro durante l’escursione.
L’escursione si svolgerà nel rispetto delle normative anticovid. Per garantire un maggior distanziamento e sicurezza il numero massimo di partecipanti è 12. Sono esclusi dal conteggio eventuali bambini accompagnati dai genitori.
COSA PORTARE
Abbigliamento comodo e caldo, scarpe adatte alla campagna con suole antiscivolo (meglio se da trekking e impermeabili), zainetto, acqua, pranzo al sacco, giacca impermeabile, torcia.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Per la partecipazione alla giornata è richiesto un contributo di 20 euro. Bambini gratis.
La quota comprende la partecipazione all’intera giornata, con spiegazioni e approfondimenti curati da Ilaria Montis, archeologa professionista, guida turistica autorizzata dalla RAS e educatrice museale; contributo spese organizzative.
Ulteriori info: 3208492880, sardegnasacra@gmail.com