Memoria e storia. Tra recupero del passato e comprensione del presente
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il Novecento europeo è segnato da guerre, genocidi,deportazioni, traumi familiari o che coinvolgono intere comunità, catastrofi naturali: sono eventi ricordati,raccontati, trasmessi da individui o da gruppi sociali. In che modo, a quali condizioni, queste memorie diventano storia? Attraverso quali meccanismi le comunità elaborano i traumi? Quali eventi diventano patrimonio storico di una nazione, quali altri, invece,sono destinati all’oblio? Quali memorie e quali storie salvare e come trasmetterle alle nuove generazioni? Esiste una memoria pubblica nazionale oppure citroviamo ancor oggi di fronte a memorie non condivise?
Di tutto ciò e di altro ancora parleremo con Gabriella Gribaudi e Filippo Focardi partendo dai loro volumi (Gabriella Gribaudi, La memoria, i traumi, lastoria, La guerra e le catastrofi del Novecento, Viella,2020. Filippo Focardi, Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Viella 2020)
Ne discutono con gli autori: Cecilia Nubola (FBK-ISIG, Fondazione di storia di Vicenza) e Renato Camurri (Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea "Ettore Gallo" di Vicenza)
Intervengono: Marcello Verga (Fondazione di Storia di Vicenza), Marina Cenzon (Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea "Ettore Gallo" di Vicenza), Christoph Corneliβen (FBK-ISIG e Goethe Universität Frankfurt a.M.)
L'evento è organizzato in collaborazione con Fondazione di Storia di Vicenza e Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea "Ettore Gallo" di Vicenza
Il pubblico potrà intervenire via chat nella discussione
***
L'incontro si svolgerà on line
Registrazione entro mercoledì 14 aprile alle ore 12.00
I partecipanti riceveranno il link per l'accesso al Webinar il 14 aprile
***
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere registrati o ripresi, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono.