Meditazione Vipassanā - ritiro di 10 giorni a Capodanno in Val Trebbia (PC)
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Ritiro di Meditazione Vipassanā dal 13 al 23 agosto 2020
Il ritiro sarà facilitato da Flavio Pelliconi
Dove: in Val Trebbia, provincia di Piacenza. Per partecipare compilare Il seguente questionario;
Quota vitto e alloggio € 450
- Nulla è dovuto per gli insegnamenti.
- Il maestro e lo staff non ricevono alcun compenso.
- Al termine del ritiro è consuetudine fare un’offerta (dāna) al maestro
Il ritiro si terrà in un'accogliente struttura che ospita abitualmente gruppi; i servizi e gli arredi sono comodi. La sistemazione avverà in camere condivise. Non c'è possibilità di camere singole. La struttura fornisce lenzuola, federe e coperte per il letto, ma non fornisce asciugamani né sapone e shampoo per il bagno-doccia.
Vitto
Durante il ritiro si farà un solo pasto veg* a mezzogiorno, oltre la colazione mattutina e un tè serale. Il cibo servito è fresco, gustoso, di ottima qualità, molto ben cucinato. Chi è alla prima esperienza potrà fare una cena leggera (supper). Chi soffre di intolleranze o allergie alimentari è pregato di comunicarlo sul questionario di iscrizione.
I partecipanti sono pregati di arrivare tra le 15:00 e le 17:30 del 13 agosto.
Il Ritiro comincerà alle 18:00 del 6 agosto e si concluderà nella mattinata del 23 agosto.
Codice di condotta
Durante il ritiro i partecipanti sono tenuti a rispettare i seguenti Otto Precetti (upavastha-śīla):
- rispettare la vita di persone, animali e piante (Ahiṃsā);
- rispettare la proprietà altrui (Asteya);
- osservare la totale astinenza sessuale (Brahmacariyā);
- osservare il silenzio nobile (Āriya tuṇhībhāva);
- praticare la sobrietà, astenendosi da ogni genere di inebriante (alcolici e droghe) (Appamāda);
- astenersi dal cibo solido dopo il pasto di mezzogiorno (Vikala-bhojana);
- astenersi dalle danze, dai canti, dalla musica, e dagli spettacoli, nonché dall'uso di profumi, unguenti, ghirlande e ornamenti;
- astenersi dall'uso di sedili e giacigli alti, eccessivamente comodi e lussuosi.
Chi soffrisse di patologie che richiedono l'assunzione di medicinali con prescrizione medica deve specificarlo nella domanda di iscrizione.
Per sperimentare i benefici della Vipassana è necessario per tutto il tempo del ritiro smettere eventuali altre pratiche o ritualità che abitualmente si seguissero; è inoltre essenziale rispettare scrupolosamente il Nobile Silenzio anche nelle camere. Sarà ovviamente sempre possibile comunicare con lo staff in qualsiasi momento. L'agenda dei colloqui con il maestro sarà gestita dall'assistente, cui ci si può rivolgere anche per questioni personali.
L'uso del cellulare, di qualsiasi dispositivo elettronico e la lettura di libri sono interdetti anche nei momenti di pausa e durante la notte; all'arrivo sarà richiesto di consegnare cellulari, tablet e computer allo staff che li restituirà quando verrà tolto l'obbligo del silenzio. Al momento dell'iscrizione definitiva sarà comunicato il recapito telefonico presso cui amici e parenti dei partecipanti, in caso di reali emergenze, potranno contattare lo staff al fine di essere richiamati.
Le giornate seguiranno il seguente programma (che potrà subire modifiche in corso di svolgimento). L'osservanza dell'Upavastha è calcolata sul Mezzogiorno locale di Piacenza (12.30 CET).
- 04:00 Sveglia
- 04.30 Meditazione nella Dhamma Hall
- 06:00 Discorso del mattino
- 07:00 Colazione e riposo
- 08.30–09.30 Meditazione nella Dhamma Hall (per tutti)
- 10:00 Meditazione
- 11:30 Pranzo e riposo
- 13.00 Colloqui col maestro
- 14:30–15:30 Meditazione nella Dhamma Hall (per tutti)
- 16:00 Meditazione
- 17:00 Tè e riposo
- 18:00 Discorso della sera
- 19.30–20.30 Meditazione nella Dhamma Hall (per tutti)
- 21:00 Ritiro
La Segreteria della Fondazione Maitreya Milano