MDLR : projection mapping on Lineasette modular Grès Porcelain elements
Informazioni sull'evento
Descrizione
Università Ca’ Foscari e Lineasette Ceramiche, vi invitano alla presentazione dell’installazioni audiovisive TRILOGY e TOKI e della linea TONO, sviluppati da Andrea Santini per UBIKteatro, in collaborazione con Linesette ceramiche nel contesto del progetto "MIMESIS creare immagini artistiche di impresa", curato dalla ricercatrice Elena Agosti ed il Prof. Fabrizio Panozzo. Con questo progetto l’Università Ca’ Foscari si propone di alzare la soglia dell’innovazione comunicativa proponendo interventi curatoriali che affianchino prospettiva manageriale e linguaggio artistico. Il progetto punta alla valorizzazione del capitale intellettuale e culturale dell’impresa mediante l’Arte e la Mimesis, principio che ispira il progetto, e che risiede, secondo la filosofia greca, nella capacità di dialogare con l’elemento simbolico ed emotivo dell’animo umano, e di trasmettere significati agli spettatori attraverso l’immedesimazione.
L’intervento artistico ha come suo esito finale lo sviluppo e la presentazione di due progetti di projection mapping su elementi in ceramica prodotti da Lineasette Ceramiche e la realizzazione di un prototipo in gres porcellanato di porta-tablet con altoparlante integrato contenente un documentario dell’intera attività che l’azienda potrà esibire presso lo showroom o in contesti fieristici.
“Il progetto nasce da una serie di stimoli visivi, tattili e sonori pervenuti dallo studio della produzione di Lineasette Ceramiche. La caratteristica superficie satinata, tipica della lavorazione del Grès porcellanato, unita alle scelte cromatiche minimaliste, al raffinato gioco di ombre e alla modularità di Linea Sette Ceramiche, mi hanno ispirato a lavorare con la luce. La sensazione tattile e acustica data dal contatto con il materiale mi ha suggerito di abbinare alle proiezioni una sonorizzazione e l'interattività per un rapporto intimo e quasi fisico con gli elementi scelti. Ho realizzato due installazioni audiovisive temporanee presso lo Showroom e sviluppato con l’azienda il prototipo di un diffusore audio vibrazionale in Grès e legno con porta-tablet integrato.” (Andrea Santini, artista di UBIKteatro)
UBIKteatro (www.ubikteatro.com), Fondata a Venezia nel 2007, l’Associazione Culturale UBIK nasce come laboratorio di ricerca artistica per esplorare legami espressivi e significativi tra tradizione e innovazione mescolando i linguaggi propri di musica, teatro, video e tecnologia. Le installazioni e le performance di UBIK sono state presentate in gallerie Italiane ed estere e in occasione di festival tra cui Kernel Festival, Salone del Mobile, Festival della Scienza, Musictechfest (Berlino), Tokyo Wonder Site (Tokyo), Victoria & Albert Museum (Londra) e Centre Pompidou (Parigi). Andrea Santini, autore di MDLR, è un artista che lavora con i nuovi media digitali. Dopo una decina d’anni di attività a Londra, nel 2012 ha completato un dottorato di ricerca al Sonic Arts Research Centre (UK). Dal 2007 collabora come docente, tutor e consulente accademico con SAE Institute per i corsi di Laurea e di Master in Creative Media.
Giuseppe Bucco e Flavio Cavalli nel 1975 si diplomano all’Istituto d’Arte per la Ceramica di Nove e nel 1977 fondano a Marostica Lineasette Ceramiche (www.lineasette.eu) avviando un laboratorio di ricerca e di sperimentazione. Vi è infatti fin da subito l’intenzione di individuare nuove forme stilistiche e nuove tecniche produttive che vadano, da un lato ad affiancare e arricchire la tradizione del loro comprensorio, e da un altro siano l’elemento distintivo della loro identità artistica e artigianale. Viene scelto il grès porcellanato, ceramica dalle straordinarie qualità fisiche di durezza e impermeabilità, come materiale d’elezione per la produzione di oggetti studiati, disegnati e realizzati con l’apporto artistico di entrambi. Nel 1987 il laboratorio viene spostato nell’ampia costruzione in acciaio e cemento disegnata dall’architetto Aldo Loss, allievo del celebre Carlo Scarpa e la produzione viene spostata nella zona artigianale del comune di Nove. Ogni oggetto è una piccola scultura dai tratti puri ed essenziali, come modellata dagli elementi naturali. Per Flavio Cavalli e Giuseppe Bucco, ogni creazione deve rispondere a dei requisiti fondamentali: armonia, equilibrio, gioia, libertà movimento. La forma deve essere libera e armonica, ruvida o liscia, opaca o lucida; deve formarsi, confondersi, deve stupire. Ogni singolo oggetto è curato personalmente dagli ideatori che ne seguono le varie fasi di lavorazione, dal design al prodotto finale, garantendo in questo modo la qualità dell’opera artigianale.
Per info: Dott.ssa Elena Agosti elena.agosti@unive.it