Masterclass con Otolab: Audiovisioni!
Informazioni sull'evento
Descrizione
Due giorni di laboratorio con i visual artist di Otolab sulle possibilità tecnico espressive delle videoinstallazioni. Videomapping, live audio-visual performance e light design destinati a set scenografici per spettacoli dal vivo musicali, teatrali o installazioni artistiche.
Ospitato in festival, musei e gallerie internazionali, il collettivo di Otolab annovera docenze presso la NABA di Milano e accademie d’arte tra cui l’ISIA di Urbino, l’Accademia di Belle Arti di Brera, Il Politecnico di Milano, il MUV Festival di Firenze e la RUFA – Rome University of Fine Arts.
Attivo dal 2001 nella sperimentazione audiovisiva, unisce musicisti, dj, vj, videoartisti, videomaker, web designer, grafici e architetti in un percorso comune nell’ambito della musica elettronica e della ricerca audiovisiva.
Durante il laboratorio i docenti spiegheranno ai partecipanti quattro loro live performance: Bleeding a/v performance (presentata a Milano, Bologna, Krems, Parigi e Oslo) Fields a/v performance (presentata a Milano, Berlino e Tolosa) Resilience a/v performance (presentata all’Auditorium San Fedele di Milano) e Hexa a/v performance (presentata all’Unifestival di Macerata).
Ad Audiovisioni! seguirà la Masterclass Live Visual Mapping, progettazione di video-mapping per proiezioni su edifici, elementi scultorei o scenografici e presenze naturali del paesaggio. I dettagli verranno pubblicati sul nostro sito Lino's & Co. Udine e sui canali social. Chi partecipa ad Audiovisioni! potrà beneficiare di uno sconto del 10% sul prezzo proposto.
PROGRAMMA
√ Primo giorno
Dopo un’introduzione su temi di carattere generale riferiti alla performance multimediale, focalizzaremo lo sguardo sulla parte sonora della progettazione, utilizzando Ableton Live! come piattaforma di base per la creazione e gestione dell’audio soprattutto per un utilizzo dal vivo. Successivamente ci concentreremo sulle potenzialità meno conosciute di Live! per il collegamento e la gestione diretta dei files video, utilizzando l’esperienza diretta della performance “Bleeding”.
√ Secondo giorno
Approfondimento della parte visual, che prevede la creazione di interfacce personali con le quali gestire i liveset, come mixer video, sistemi generativi, oggetti 3d ecc. sempre in relazione diretta con il suono. Anche qui partendo dalle recenti performance come “Fields”, “Resilience” e “Hexa”, vedremo oltre agli approfondimenti tecnici, l’aspetto importante della creazione di contenuti artistici coerenti e l’utilizzo di essi in situazioni come Vjset, Videomapping, installazioni e allestimenti teatrali.
DOCENTI
Otolab è un collettivo di sperimentazione audiovisiva che, dopo alcuni anni dedicati alla pratica artistica, si specializza nella didattica della performance audiovisiva.
Alle docenze presso scuole e accademie italiane, si affiancano le Summer School, le Winter School, i workshop presso la sede e i corsi su invito di festival di arte elettronica.
L’obiettivo è sviluppare negli studenti una forte consapevolezza delle scelte progettuali, siano orientate al concept, allo sviluppo della narrazione, all’uso dei software, all’allestimento o all’esecuzione. I worskshop si articolano in prevalenza attorno ad Ableton Live per l’audio ed Isadora Troikatronix per il video ma affrontano anche tecnologie diverse che arrivano fino all’auto costruzione degli strumenti elettronici.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
➡ 170,00 € early bird ticket fino al 19/09/18 (max 3 ticket)
➡ 190,00 € full ticket
➡ offerta per docenti: contattaci per maggiori informazioni
DETTAGLI
Orario: dalle 9.30 alle 18.00 con pausa pranzo.
Numero minimo di partecipanti: 10
Numero massimo di partecipanti: 15
Termine iscrizioni: 6 ottobre PROROGATO AL 12 OTTOBRE
L'avvio del workshop è subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Nel caso la Masterclass non raggiunga il minimo di partecipanti, verranno rimborsati i versamenti effettuati entro il 6 ottobre 2018. Dopo tale data, sottinteso l'avvio della Masterclass, non sarà possibile ricevere rimborsi per mancate partecipazioni. La conferma della partecipazioni è subordinata al saldo della quota d'iscrizione entro il 6 ottobre 2018. È possibile versare la quota tramite Paypal o bonifico bancario. Non sono accettati altri tipi di pagamento.
Per partecipare alla Masterclass è necessario un Macbook con sistema operativo OS X 10.6 o superiore oppure Pc portatile con Windows Vista 7 o superiore. Non sono richieste conoscenze in ambito musicale e in programmazione informatica. È invece richiesta la conoscenza base del sistema operativo Mac Osx o Windows.
Durante la Masterclass verranno utilizzate versioni demo o acquistate di alcuni software installate sul proprio computer dei softwares. Maggiori dettagli verranno comunicati a seguito dell'iscrizione.
Per qualsiasi informazione sulla Masterclass, contattaci!