Master in Europrogettazione
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Per far fronte alla crisi, l’Europa, oltre alla programmazione 21-27, ha stanziato 209 miliardi di euro per l’Italia attraverso il Next Generation Eu, che verranno distribuiti attraverso bandi pubblici.
Saper intercettare e vincere questi bandi può essere una grande occasione per te e per la tua attività.
Destinatari
Il Master si rivolge a 15 giovani dai 23 ai 35 anni. Per confermare l’iscrizione è richiesta una quota di acconto pari a 220 €.
Quota d'iscrizione
Le candidature si raccoglieranno fino al 3 aprile 2021, mentre il saldo della quota di iscrizione di 1.000 € andrà versato prima della data di inizio del corso, prevista per il 17 aprile 2021.
In palio cinque tirocini
A cinque corsisti che avranno ottenuto i migliori risultati sarà offerta l’opportunità di un tirocinio della durata di 6 mesi rinnovabili, con un compenso di 700 € mensili.
Viaggio a Bruxelles
Alla scoperta delle istituzioni europee
A tutti i corsisti che frequenteranno almeno il 75% delle lezioni, EURITA offrirà un viaggio di due giorni a Bruxelles con visita alle istituzioni europee (Parlamento e Commissione europea).
Il viaggio è previsto per la primavera/estate 2021. In caso non si potesse fare l’esperienza per problemi connessi all’emergenza sanitaria, questa sarà spostata più avanti.
Percorso formativo
Il Master in Europrogettazione ha l’obiettivo di sviluppare competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro in qualità di europrogettista.
La formazione consiste in 46h di lezione in modalità FAD (Formazione a distanza) e momenti in presenza, attraverso metodologie di cooperative ed experiential learning.
Le lezioni si terranno online nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16:30 alle 18:30 e in presenza il sabato dalle 9:30 alle 16:30 presso il Laboratorio Aperto che si colloca nella splendida cornice dei Chiostri di San Pietro a Reggio nell'Emilia.
Obiettivi
Il Master intende sviluppare competenze specifiche per la progettazione e realizzazione di progetti finanziati offrendo una panoramica dei nuovi fondi comunitari.
Il corso offre un percorso di apprendimento intensivo dei principali aspetti di europrogettazione ed in particolare:
- descrizione e approfondimento delle normative sui finanziamenti pubblici;
- approfondimento delle iniziative disponibili;
- modalità per impostare in modo efficace il progetto (sia a livello progettuale che amministrativo).