Pannello azioni
MASTER FACILITATORI 2024
Un corso a forte contenuto esperienziale per facilitare online e in presenza
Quando e dove
Data e ora
gio 1 feb 2024 17:30 - 19:30 CET
Località
Milano Il Master si svolge online ed in presenza. La sede degli incontri in presenza sarà comunicata successivamente. 20121 Milano Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
- 2 ore
- eTicket mobile
MASTER FACILITATORI 2024
SETTIMA EDIZIONE
IL CORSO
Un corso a forte contenuto esperienziale sviluppato utilizzando come riferimento il set di competenze chiave del facilitatore messo a punto dalla IAF – l’Associazione Internazionale Facilitatori, organizzato in moduli formativi on line e in presenza per un totale di 130 ore (80 in presenza e 50 online). Il corso è coordinato da Gerardo de Luzenberger e Stefania Lattuille. Partecipano al percorso formativo Matteo Catullo, Delfino Corti, Gerardo de Luzenberger, Gianluca Gambatesa, Mavi Gianni, Pierre Houben, Stefania Lattuille, Andrea Moretti, Iolanda Romano, Marianella Sclavi, Sara Seravalle. Il corso è aperto ad un massimo di 14 partecipanti.
Il Master comincia il 1 febbraio per chiudersi il 19 novembre del 2024.
ISCRIZIONI
La quota di partecipazione al Master è di 5900 euro IVA inclusa. Per coloro che si pre-iscrivono entro e non oltre il 15 novembre 2023 il costo early bird è di 4.900 euro IVA compresa.
Per iscriversi è necessario versare un acconto di 150 euro su eventbrite, o con bonifico bancario. Le iscrizioni si chiuderanno entro e non oltre il 15 dicembre 2024 (o a raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto in 14 persone). Partner amministrativo è la Genius Loci sas di Gerardo de Luzenberger.
Per saperne di più visita la pagina web del master
L’iscrizione sarà confermata solo all’atto del versamento dell’intera quota di partecipazione. Se il master non raggiungerà il numero minimo di partecipanti, a coloro che si sono già iscritti sarà interamente rimborsata la quota di iscrizione.
Tag
Info sull'organizzatore
Promuoviamo l’arte di facilitare
“Se l’unico attrezzo che possiedi è un martello, tenderai a vedere qualsiasi problema come un chiodo”.
Abraham Maslov
Nata nel 2003 su iniziativa di Nicoletta Boris, Gerardo de Luzenberger e Frank Little, con l’intento di diffondere la cultura della progettazione partecipata e la crescita professionale di chi si occupa di facilitazione, la Scuola è la prima struttura Italiana dedicata alla formazione integrata su metodologie, strumenti, procedure e tecniche per la gestione di gruppi di lavoro.