MASACCIO E RUBLËV: LA TRINITÀ Una doppia lettura
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La Scuola di Arte Sacra ha promosso il ciclo di incontri "Dialoghi per Capire" con artisti e professionisti del mondo dell'arte che hanno visto alternarsi pensatori del calibro di Sergio Givone, docente di estetica all'Università di Firenze; artisti come Beatrice Serpieri, prestigiosa ritrattista ideatrice della "fotogenia dell'anima"; Claudio Maccari, art designer. In Calendario per il 30 marzo un evento di prima grandezza con la Doppia Lettura della Trinità del Masaccio e di Rublëv a cura di Cristina Acidini, presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno, e Giuseppe Ghini, docente ordinario di Slavistica all'Università di Urbino.
Nel mese di aprile, i Dialoghi per Capire si trasferiscono alla Certosa di Firenze per un incontro con la spiritualità della Comunità di San Leolino e la presentazione del libro di Giovanni Padroni "Per una Fotografia come via della Bellezza".
La Scuola di Arte Sacra è una scuola internazionale e radicata sul territorio, nata per promuovere la creatività nell’arte e nell’artigianato artistico, con un’apertura senza confini sul mondo del sacro.
Nella sua bottega lavorano famosi Maestri d'arte che, insieme agli studenti dei corsi, portano avanti le commissioni che la scuola riceve.