Pannello azioni
MASACCIO E I FONDI ORO - visita narrata con bottega MUSEO DIOCESANO
Visita dei Servizi Educativi del museo a "LA CROCIFISSIONE DI MASACCIO" + alla bottega di un artista doratore
Quando e dove
Data e ora
sab 6 mag 2023 15:30 - 17:00 CEST
Località
Museo Diocesano Carlo Maria Martini piazza Sant'Eustorgio 2 20123 Milano Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
- 1 ora 30 minuti
- eTicket mobile
La presenza al Museo della Crocifissione di Masaccio proveniente dal Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli è l’occasione per conoscere e approfondire l’opera dell’artista che ha rivoluzionato la storia della pittura italiana, uno dei primi che riesce a “dare profondità” persino a una tavola su fondo oro. Il percorso si completa con la visita alla straordinaria Collezione Fondi Oro del Museo, con oltre quaranta tavole giunte grazie alla donazione del collezionista milanese Alberto Crespi: ripercorreremo così la nascita e la storia della tecnica del fondo oro, scopriremo cosa accadeva in una bottega tra Trecento e Quattrocento, entreremo nel dettaglio di come nasce un polittico. Grazie alla collaborazione con la scuola di oreficeria Galdus avremo infatti la possibilità speciale di entrare nella bottega di un artista doratore: dopo la visita guidata di un'ora circa, gli studenti di oreficeria vi sveleranno dal vivo tutti i segreti di questa tecnica.
Modalità: visita narrata + bottega del doratore
Target: 0-99 anni
Durata: 90 min.
La quota saldata online si riferisce alla sola attività didattica e include (solo in caso di gruppi maggiori di dieci partecipanti) l’utilizzo di sistema di microfonaggio. Sarà necessario, prima della visita, acquistare presso la biglietteria del Museo il biglietto d'ingresso secondo le riduzioni di ciascuno, consultabili a questo link.
Sarà possibile utilizzare la prenotazione che riceverete via email come salta fila per l’acquisto del biglietto, presentandola stampata o attraverso il vostro smartphone.
Per informazioni: servizieducativi@museodiocesano.it
Tag
Info sull'organizzatore
Ambarabart è un'associazione culturale nata a Milano nel dicembre del 2016 dal desiderio di valorizzare, promuovere e diffondere la CULTURA ARTISTICA, attraverso la fruizione delle OPERE D’ARTE, ARCHITETTURA, DESIGN, MODA e delle varie espressioni della creatività umana.