Pannello azioni
Marte e oltre: la storia e la sfida della ricerca della vita nello spazio.
Conferenza divulgativa rivolta agli studenti universitari, delle superiori e ai cittadini interessati.
Quando e dove
Data e ora
Località
Università di Siena - Complesso universitario Mattioli 10 Via Pier Andrea Mattioli 53100 Siena Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza
Martedì 11 febbraio 2020 - h 10.00-12.30
Marte e oltre: la storia e la sfida della ricerca della vita nello spazio.
Daria Guidetti (INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica )
Università di Siena
Presidio Mattioli - Aula Magna Cardini
Via Pier Andrea Mattioli 10, Siena
La conferenza avrà carattere divulgativo ed è rivolta agli studenti universitari, delle scuole superiori ed è aperta alla cittadinanza. E' inoltre inserita nel programma del progetto educativo "Spazio alla Scienza".
L'evento è gratuito ma a numero chiuso e prenotazione obbligatoria da effettuarsi online su questa pagina.
La conferenza è dedicata all'esplorazione di Marte, reale e fantastica: sorvoleremo il pianeta Rosso con le prime osservazioni di Schiaparelli dai tetti di Brera fino ai recenti programmi spaziali. Faremo insieme un viaggio di 150 anni che vede la ricerca italiana più volte protagonista e... cercheremo l’acqua. Cercare l’acqua significa cercare la vita, capire il clima e la geologia su Marte. Cercare l’acqua significa preparare l’esplorazione umana e capire quanto sia comune, o rara, la vita nell’ Universo.
Daria Guidetti, astrofisica e divulgatrice scientifica, è laureata e dottore di ricerca in Astronomia con un Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza. Lavora presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna. È autrice e conduttrice del programma tv nazionale Destinazione Spazio. Membro del Gruppo Astrofili di Montelupo Fiorentino e del Nuovo Gruppo Astrofili di Arezzo, tiene conferenze e lezioni per pubblico generico e scuole.