Pannello azioni
#mareverde - La Ciera dei Colli, la sua origine e le sue tradizioni
#mareverde Alla scoperta di una varietà di oliva radicata ormai da secoli nel territorio frusinate
Quando e dove
Data e ora
Località
La Ciera Dei Colli Soc. Coop. 74 Via Santa Filomena 03025 Colli Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
La Ciera dei Colli, la sua origine e le sue tradizioni nascoste
Nella frazione di Colli (Monte San Giovanni Campano), dal 1600 le olive sono diverse e speciali: la Ciera dei colli. Ma ne siamo sicuri? Da cosa lo possiamo capire? Possiamo veramente dire che la Ciera e la zona di Colli abbiano qualcosa di così speciale? Vi porteremo tra antiche grotte, vie di briganti. Osserveremo erbe e piante selvatiche usate dai nostri nonni per cibarsi e vivere immersi in una distesa di ulivi secolari da toccare, annusare, alla cui ombra riposarsi, per gustarne l’essenza e capirne l’inestimabile valore culturale. Un percorso sensoriale, alla scoperta della Ciera.
La nostra esplorazione partirà dal frantoio per osservarne e capirne il funzionamento. Poi scenderemo piano piano le colline dei dintorni, per entrare a stretto contatto con il territorio: grotte di antichi briganti, piccoli laghetti nascosti dove una volta i nonni andavano a prendere l’acqua per le faccende quotidiane. Attraverseremo diversi uliveti per comprendere le differenze tra le varie piante, la loro posizione e comprendendo la difficoltà della coltivazione e del raccolto, che rendono queste olive ancora più preziose. Arriveremo poi in una zona dove le olive, da secoli, vengono coltivate con amore e costanza…là avremo modo di entrare a contatto con l’essenza della Ciera, in un percorso sensoriale con l’uliveto fatto di abbracci e coccole, come l’uomo ha saputo “donar loro” fino ad oggi.
Info Roberta Taschera +39 320 783 2862
*pranzo al sacco a carico dei partecipanti