MARCO GUZZI - Pratiche interiori, prassi rivoluzionarie
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
“Pandemia” è la parola che più sentiamo usare nell’attuale discorso sul mondo. Se cercassimo per gioco un contraltare positivo in grado di tenerle testa potremmo scegliere la raffinata “resilienza”. Parola chiave di un’epoca segnata da continue crisi, la resilienza, cioè la capacità di un materiale di assorbire un urto contraendosi e rimodellandosi, non appartiene più alla metallurgia ma viene nominata, come spirito di adattamento, in ogni aspetto della vita umana. Essa è diventata una competenza da acquisire e sviluppare, una strategia per affrontare in modo attivo le crisi, superale e persino evitarle. Non stupisce che in una società iper-performante questo concetto venga strumentalizzato da un aggressivo marketing trasversale fino al punto che soffrire o non reagire ai traumi è addirittura una colpa. Tuttavia l’utilità di un atteggiamento resiliente non si può negare.
La nuova rassegna filosofica di Misano Adriatico, firmata da Gustavo Cecchini, La Resilienza: saper reggere, sapersi rimodellare, vedrà sette intellettuali di prestigio proporre al pubblico riflessioni ispirate alla resilienza come utile strumento per fronteggiare le difficoltà e le tensioni di questo complesso momento storico.
29 ottobre Marco Guzzi - Pratiche interiori, prassi rivoluzionarie
Oggi tutti noi siamo sottoposti a fortissime tensioni e costretti ad adattarci a condizioni inattese vita. Non si tratta solo di sviluppare doti di resilienza e adattamento flessibile. Siamo chiamati a ripensare radicalmente l’intera struttura esistenziale, interiore e pubblica, su cui si basa la nostra civiltà. In fasi così profonde di esaurimento e di ricominciamento servono pratiche concrete, che ci diano quotidianamente la forza di proseguire lungo un cammino che spesso somiglia ad un arido deserto. Dobbiamo elaborare pratiche interiori inedite, che sintetizzino però i frutti di tutte le tradizioni millenarie arrivate fino a noi, e insieme nuove prassi rivoluzionarie attraverso le quali portare avanti il processo storico-politico di revisione radicale che i tempi urgentemente richiedono.
***************************************************************************************************
Vi ricordiamo che per accedere all'area della conferenza è necessario indossare la mascherina per tutta la durata dell'evento ed esibire il green pass con un documento di identità, nel rispetto delle vigenti normative.
L’accesso deve avvenire entro le 20.30 (30 minuti prima dell’inizio della conferenza) muniti della prenotazione; successivamente, nel caso l'eventuale coda fosse esaurita, il biglietto non sarà più valido .
La biblioteca è certa di poter confidare sul ruolo attivo dei partecipanti: sarà indispensabile che ciascuno si comporti con la massima responsabilità osservando le precauzioni individuali, rispondendo alle richieste dell’organizzazione, rispettando il principio della prenotazione senza abusarne, scegliendo con consapevolezza gli appuntamenti cui intende effettivamente partecipare.