MARATONA PER L'EUROPA
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
#maratona per l’Europa
27 febbraio dalle ore 15 alle ore 21
organizzato da Stati Generali delle Donne e Alleanza delle donne,
in collegamento con molte Città europee
con il Patrocinio di:
Commissione Europea, Rappresentanza in Italia
Rai per il Sociale
Movimento Europeo Italia
In collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia
Media partner:
Rai Radio 1
OsservatorioTuttimedia
Media Duemila
Donna in affari
Fimminatv
IL PUZZLE DELLE DONNE, LE MAPPE DEL POTERE, Il RUOLO DELLE CITTA’
LO SGUARDO DELLE DONNE SUL NEXT GENERATION EU
#ORAOMAIPIU’
Lo scenario
Migliaia di attività economiche hanno subito lunghe interruzioni e perdite significative. Il compito dei Governi sarà di fronteggiare le conseguenze non solo economiche ma anche sociali della crisi da Covid 19, proteggendo il futuro di milioni di lavoratrici e lavoratori e imprese.
Nell’Unione Europea si sono compiuti grandi progressi adottando un approccio comune per una maggiore resilienza di fronte ai grandi problemi del nostro tempo.
Davanti alla pandemia, l'Unione Europea e gli Stati Membri hanno capito che soltanto uniti possiamo fronteggiare un fatto cosi grave.
Dopo gli interventi della BCE e i fondi per sostenere gli ammortizzatori sociali, sono stati pensati titoli di debito comune per finanziare un poderoso piano di interventi anti-crisi, che per l'Italia significa circa 209 miliardi di euro di sovvenzioni e investimenti.
L'occasione storica che avremo nei prossimi mesi è quella di mettere in campo un piano di destinazione e distribuzione di queste risorse per poter costruire una nuova società più giusta, green e sostenibile.
Questi fondi dovranno essere orientati su filoni di investimento definiti: infrastrutture fisiche e immateriali, coesione sociale, trasformazione ecologica e digitale, lotta alle disuguaglianze.
Serve coraggio e serve una visione in cui deve essere tenuto in conto il punto di vista delle donne .
L’ambiente, il lavoro, l'economia sostenibile, i cambiamenti climatici, la crisi economica, la povertà sempre più diffusa, la speranza di futuro per i giovani e per la qualità della vita di tutte e tutti noi. Il ruolo delle città.
Occorre che il “sogno” diventi anche un progetto concreto, perché “il futuro è di chi lo fa”.
Il futuro non è ciò che accadrà, ma ciò che faremo.
I temi
1) La nuova economia Agenda Sociale di Porto e l’appuntamento del Vertice del 7 maggio 2021
2) Autonomia strategica UE e l’appuntamento del G20 e del W20
3) I temi dello sviluppo sostenibile anche in vista della Cop26,
4) Misure positive della nuova Strategia UE 2020-2025 per la parità di genere. Il lavoro femminile, le imprese. Tolleranza zero verso la violenza
Le domande
Tutti gli Stati Membri dovranno presentare alla #Commissioneeuropea i propri #RecoveryPlan, per ottenere le sovvenzioni e i prestiti del #RecoveryFund, entro aprile 2021.
In Italia il Recovery Plan è stato denominato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (#PNRR) e si focalizza in particolare sulla #Riformafiscale (a partire dal Family Act e dalla Riforma IRPEF), sulla #digitalizzazione e sulla transizione verde.
Per il momento in Italia sono state definite solo le linee guida del PNRR, che sono state inviate alle Camere.
In gioco ci sono 209 miliardi di euro finanziati dall’Unione Europea, di cui 127 miliardi sotto forma di #prestiti e altri 82 miliardi come sovvenzioni: un’occasione unica per l’Italia per mettere in atto tutte quelle #riforme che aspettano da tempo di essere attuate, in particolare la Riforma fiscale e la svolta green del Paese.
Negli altri Paesi Europei come si sta procedendo?
Dei 200 Paesi del mondo, solo 20 sono guidati da donne.
Ma in quei 20, secondo uno studio dell’Università di Liverpool dal titolo “Guidare la lotta contro la pandemia: il genere è "davvero" importante?”, essere una leader donna ha fatto la differenza nella lotta al Covid-19.
Lo studio ha esaminato 194 Paesi, nel primo trimestre della pandemia, considerando diversi fattori: PIL, popolazione totale e densità di popolazione urbana, percentuale di anziani, spesa sanitaria annuale pro capite, apertura ai viaggi internazionali, parità di genere nella società.
Analizzando le risposte politiche risulta evidente che “le leaders donne hanno dato risposte politiche proattive e coordinate, hanno stabilito misure restrittive molto prima dei colleghi uomini, sono state più disposte a correre rischi dal punto di vista economico, e meno disposte a rischiare la perdita di vite umane”, spiega Supriya Garikipati, economista dello sviluppo e coautrice dello studio.
Leadership femminile, quale futuro?
Programma
Dalle ore 15, introduce Isa Maggi, coordinatrice Stati generali delle donne
Helena Dalli, Commissaria per le Pari Opportunità Commissione UE invitata
Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Alessandro Lombardo, Ufficio del Parlamento europeo in Italia
Saluto di Brando Benifei, eurodeputato e capo delegazione del Partito Democratico al Parlamento europeo dal 2019
Video di Alexandra Geese, fondatrice della Campagna Half of it
Saluto di Tiziana D’Oppido, Assessora Pari Opportunità, Comune di Matera
Tavola rotonda “L’Europa che verrà”: coordina Pier Virgilio Dastoli, Presidente Movimento Europeo Italia con:
Bruno Marasà, già funzionario del Parlamento europeo, specialista di politica estera e comunicazione istituzionale
Luisa Trumellini, Segretaria nazionale del movimento federalista europeo
Linda Laura Sabbadini, Presidente dell'Engagement Group Women20, invitata
Dialogo su “Le Donne costruiscono il futuro” con Maria Ludovica Agrò, Comitato Scientifico degli Stati generali delle Donne, già Direttora generale Agenzia della Coesione,
Gianna Fracassi, Vicesegretaria generale CGIL
Beatrice Covassi, Ministra consigliera per il digitale presso Rappresentanza UE in UK
Antonia Carparelli, Consigliera per la governance economica, Rappresentanza in Italia della
Commissione europea
Marilina Labia, Dirigente AT Pubblica Amministrazione Si.Camera-UnionCamere
Francesca Bagni Cipriani, Consigliera Nazionale di Parità
Saluti dell’Alleanza delle Donne
Caterina Mazzella, in rappresentanza di Fidapa
Elisabetta Tromellini, Soroptimist Club Milano alla Scala
Angela Howell, Presidente Women Talent System/Congreso Mujeres Alta Ponencia
Simona Mosco, Associazione Culturale "Metoxè" Sannicola #panchinarossaitinerante
Anita Falcetta, Women of Change Italia
Elvira Marasco, Aidda
Alessandra Servidori, Tutte per l’Italia
Amalia Romano, Donne di Carta
Relazioni di :
Daniela Scotto di Fasano,psicoanalista SPI, Silvia Vegetti Finzi psicopedagogista“ Mamme, lavoro e famiglie”
Lucia Krasovec_ Lucas, Architettrice, Comitato Scientifico Stati generali Donne, “Città agile e realismo ecologico”
Margherita Cogo, Comitato Scientifico Stati generali Donne, “Si, ci siamo, donne e politica”
Maria Pia Taraso. Presidente della Commissione urbanistica, Consigliera Comune di Pavia, "Next generation e rigenerazione urbana:il ruolo dei Comuni"
Enzo Favoino, Coordinatore Scientifico, Zero Waste Europe “L'agenda UE sulla Economia Circolare e l'uso dei Recovery Funds per promuovere ambiente e sviluppo sostenibile”
Doriana Rodino, Assessora Cultura, Musei, Promozione turistica, Campus universitario,
Politiche giovanili e Pari opportunità, Comune di Savona, “Le città delle donne” e un Patto per la città
Luigia Caponi,cofondatrice think tank NED New European Dream, “I giovani/le giovani della Next Generation”
Francesca Moraci, Comitato Scientifico Stati generali Donne, La capacità rigenerativa delle donne per riscrivere i codici del futuro della città e della società.
Maria Anna Fanelli, Stati Generali Donne Basilicata, Il lavoro per ”Le città delle donne” da #Matera2019, capitale europea della cultura.
Dalle ore 17
In collegamento con la Banca Europea degli investimenti, “Innovative women: changing the world through entrepreneurship “ con Maria Luisa Ferreira, Head of Social, EIB Institute in un dialogo con Luisa Galbiati.
In collegamento da:
- Irlanda, Dublino, Annella Prisco, scrittrice ed operatrice culturale intervista Alessia Pirro, già docente presso il Trinity College di Dublino, la University College Dublin, la Dublin Business School e l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino.
- Francia, con Maria Pia Rossignaud in un dialogo con Candace Johnson,co-initiator of SES/ASTRA and SES Global,President of the VATM, the Association of Private Telecom Operators in Germany and founding President of the Global Telecom Women’s Network (GTWN).
- Germania,Karin Jahns,Commissaria per le pari opportunità della città di Hildesheim
- Finlandia, Claudia Segre, Presidente Global Thinking Foundation in dialogo con Elina Pylkkänen, Labour Institute for Economic Research
- Scozia, in collegamento Serena Battistoni
- Ungheria, Luisa Galbiati in un dialogo con Margó Batthyány-Schmidt, Union of Hungarian Women Association, “How women associations could support female entrepreneurs during COVID-19”. Mónika Alíz Mészáros, owner and managing director, Intellexi Ltd. “How female entrepreneurs should start looking for funding opportunities between 2021-2027”
- Polonia, Luisa Galbiati intervista Monika Popow,”The COVID-19 gender gap and it's impact on economy in Poland” e con Paulina Kremer, a femal social entrepreneur from Tczew
- Spagna, Barcellona , Roberta Martin Consulente aziendale e Fondatrice dell’Asociación Desyam, Laura Nevola, Responsabile del dipartimento scientifico della Start-Up IDP PHARMA, Antonina Giacobbe, direttore del giornale Vivi Tenerife, Stella Mally, Avvocata ,Master in Relazioni Internazionali e formazione in Leadership e Innovazione Sociale. Magnolia Fernandez Moreno: Direttrice Generale della società Cofem Sa.
The womens’s puzzle, the power maps, the role of the cities.
NOW OR NEVER - #MARATHON FOR EUROPE THE WOMEN'S VIEW ON THE NEXT GENERATION EU: CALL FOR ACTION FROM “STATI GENERALI DELLE DONNE” E “ALLEANZA DELLE DONNE”
See you online on February 27th from 3pm with the States-General of Women and the Alliance of Women, in connection with many European cities.
Media partners OsservatorioTuttimedia Media Duemila Donna in affari
The issues to face after the pandemic are:
The new economy Porto Social Agenda and the appointment of the Summit of May 7, 2021,
EU Strategic Autonomy and the G20 and W20 meetings,
The issues of sustainable development towards Cop26,
Positive measures of the new EU Strategy 2020-2025 for gender equality. Women's work, businesses, zero tolerance towards violence
So the questions we look for answers are
1 All Member States will have to submit their #RecoveryPlans to the #EuropeanCommission, in order to get aid from the #RecoveryFund, by April 2021. In Italy the governement is working on a Plan based on #Fiscal Reform (starting from the Family Act and the tax), on #digitalization and #greentransition What is happening in others countries?
2 Among the world's 200 major countries, only 20 are led by women. In those, according to university research being a female leader made the difference in the fight against Covid-19. What’s the opportunity in the near future to have a heavy female leaders presence?