Pannello azioni
Mappe tattili - Pensare con lo spazio nel tempo
Costruiamo la città con le nostre mani!
Quando e dove
Data e ora
mer 8 feb 2023 15:00 - mer 31 mag 2023 19:00 CET
Località
Salaborsa Lab Roberto Ruffilli 2 Vicolo Bolognetti 40125 Bologna Italy
Informazioni sull'evento
Lo spazio è un linguaggio che ha la sua sintassi e, se storicamente indagato, permette di comprendere i processi che ne hanno modificato l’architettura.
Il laboratorio propone la creazione di semplici modelli di architettura storica, che trasmettono informazioni e si rendono riconoscibili attraverso la loro forma.
Questi modelli vanno montati, smontati e interrogati con le mani, in modo da scoprire la forma attuale degli spazi che rappresentano, ma anche la loro evoluzione nel tempo.
L’obiettivo è quello di raccontare le storie di luoghi e monumenti utilizzando un linguaggio diverso da quello alfabetico, un linguaggio che ha a che fare con l’esperienza tattile, con le mani e i loro movimenti.
Le mani toccano, si muovono e interrogano l’oggetto, per riconoscere gli sviluppi di una storia di valore che ha un’origine, una prima scrittura e successive modificazioni tutte da scoprire.
Il corso ha una durata consigliata di tre incontri, al termine dei quali ogni partecipante avrà analizzato e riprodotto diversi modelli architettonici componibili e modulari, scelti insieme al docente. I materiali necessari sono forniti dal docente, salvo particolari richieste dei partecipanti.
Laboratorio a cura di: Fabio Fornasari, architetto e direttore scientifico del Museo Tolomeo, Istituto per i ciechi Francesco Cavazza
Per chi: per tutte e tutti
Info: liquid-lab@archilabo.org
Ti aspettiamo!
Liquid Lab, un progetto di Archilabò, coordinato dal Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna, cofinanziato dall'Unione Europea - FSE - PON METRO 14-20
Tag
Info sull'organizzatore
Liquid lab propone un’ampia scelta di laboratori, seminari e workshop, tutti aperti e gratuiti, elaborati secondo quattro linee di sviluppo principali. Utilizzando gli spazi e le attrezzature di Salaborsa Lab, esperti ed esperte di associazioni, cooperative, istituzioni ed enti del territorio guidano percorsi di apprendimento e formazione basati su approcci cooperativi e metodologie hands-on.