
MAPPE E BENI COMUNI DIGITALI
Data e ora
Descrizione
La moltiplicazione delle esperienze di utilizzo, creazione e condivisione di mappe collaborative, sia nella loro costruzione cartografica sia nella possibilità di poter georeferenziare contenuti diversi, ha reinventato il modo di narrare i territori. La mappa da strumento passivo di localizzazione, orientamento, misura e potere, diventa oggi spazio attivo e generativo, prestandosi ad ospitare una varietà di linguaggi (testi, immagini, video, suoni, etc) in continua interazione e rimando reciproco. Ne emerge così una assidua pratica di costruzione di territori della conoscenza capaci di generare beni comuni digitali come l’esito di un processo in cui l’espressione, l’informazione e l’interazione non solo è a disposizione di persone e organizzazioni, ma è da questi collettivamente prodotta. Coordina: Ilaria Vitellio e Maurizio Napolitano Partecipano: Andrea Borruso Leandro Pisano Fabio Malagnino Milena Bigatto Davide Ondertoller Sara Maino Cristian Cenci Alessandro Cattunar