Made Green in Italy: la nuova certificazione di sostenibilità del prodotto
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
OVERVIEW
«Con il DM 21 Marzo 2018 n. 56 prende avvio la fase applicativa dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti denominato Made Green in Italy».
Lo schema intende valorizzare i prodotti Made in Italy e incrementare la competitività del sistema produttivo italiano in un contesto di crescente domanda di prodotti eco-sostenibili sui mercati nazionali e internazionali. In altre parole, si vuole dimostrare come un prodotto di qualità possa essere anche green.
Il regolamento si trova nella sua fase iniziale, fase nella quale è definito l’iter generale. Devono tuttavia essere ancora scritte le regole di categoria del prodotto, ovvero le indicazioni metodologiche che definiscono regole e requisiti obbligatori e facoltativi necessari alla conduzione di studi relativi all’impronta ambientale per quella specifica categoria di prodotto. La definizione di queste “regole di categoria” per ogni settore è demandata, secondo il Decreto, alle organizzazioni del settore che per prime si avvicineranno a questo nuovo schema. Queste potranno stabilire gli “standard” di prodotto rispetto ai quali poi tutte le organizzazioni dovranno dimostrare la conformità per ottenere la Certificazione Made Green in Italy.
IL WORKSHOP
Il workshop intende illustrare ai partecipanti non solo i principi guida su cui si basa il nuovo schema di certificazione e la procedura di adesione, ma anche gli obiettivi e i vantaggi di cui possono beneficiare le organizzazioni aderendo.
GLI ARGOMENTI
- Cos’è lo schema Made Green in Italy?
- Obiettivi e utenza
- Processo di adesione allo schema
- Significato e implementazione di un LCA
- Elaborazione e aggiornamento delle Regole di Categoria di Prodotto (RSC)
- Termini di validità della RCP
- L‘iter di certificazione
- Il logo e il suo utilizzo
A CHI È RIVOLTO?
Il workshop è aperto a tutte le organizzazioni che producono beni o erogano servizi Made in Italy e sono interessate alla sostenibilità ambientale dei loro prodotti.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
INFO E CONTATTI
Per informazioni scrivi a info@netservice-digitalhub.com e saremo lieti di rispondere a ogni tua domanda.
Ti aspettiamo! ;)
A CURA DI OIKOS AREA
I DOCENTI
Dott.ssa EMANUELA SCIMIA
Managing Director di Thinkstep S.r.l.
Esperta in materia di Life Cycle Assessment, Carbon Footprint e Climate Change, docente valutazione del ciclo di vita presso ISIA Faenza.
Dott. ENRICO CANCILA
Responsabile di unità Ervet Emilia Romagna
Si occupa di sviluppo sostenibile e politiche ambientali pubbliche, Green economy e certificazioni ambientali, LCA, Green Public Procurement.
Dott.ssa SABRINA MELANDRI
Sustainability Product Manager Certiquality
Si occupa delle attività di verifica per gli standard OEF/PEF, ISO 14064.
Dott.ssa ELENA GARAGNANI
Partner di OIKOS Area S.r.l.
Consulente in materia di gestione ambientale e consulente in ambito di sviluppo sostenibile.