Pannello azioni
Machine Learning Modena Meetup Febbraio 2023
Il Machine Learning spiegato agli umani - Paolo Perrotta
Quando e dove
Data e ora
mer 8 feb 2023 18:30 - 20:30 CET
Località
Dipartimento di Matematica AULA M1.7 (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia) Via Campi, 213/B aula M1.7 (primo piano) 41125 Modena Italy
Informazioni sull'evento
Sei un professionista (o aspirante) nell'ambito del Machine Learning?
Sei un ricercatore, uno studente o un appassionato della materia?
O sei semplicemente curioso di capire come le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale stiano plasmando i prodotti che escono dalle nostre aziende, cambiando il modo di lavorare, rivoluzionando le nostre conoscenze e il nostro modo di vivere?
Allora partecipa al prossimo meetup della community ML Modena...finalmente in presenza!
Ospitati dal Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia!
Mercoledí 8 Febbraio nuovo meetup di ML Modena (Machine Learning Modena), la community di Modena dedicata ai temi del Machine Learning e dell'Intelligenza Artificiale.
In questo incontro... "Il Machine Learning spiegato agli umani"
Il Machine Learning ha trasformato la vita quotidiana in una storia di fantascienza. Le auto si guidano da sole, i computer generano arte, e gli algoritmi scrivono prosa migliore di quella di molti giornalisti. Ma come funzionano questi algoritmi incredibili?
Molti sviluppatori percepiscono il Machine Learning come un campo misterioso e alieno. Chi si approccia a questa disciplina viene spesso scoraggiato del linguaggio accademico e dalle formule matematiche. Chi cerca un semplice tutorial, si trova invece a districarsi tra seminari e pubblicazioni accademiche. Per molti di noi, il Machine Learning è tanto affascinante quanto ostile.
Questa sessione per principianti ti introdurrà alle basi del Machine Learning. Partiremo da zero e spiegheremo come funziona un piccolo neural network che riconosce i caratteri scritti a mano. Spiegheremo ogni passo con codice Python e animazioni, invece che con formule matematiche. Sii pronto ai tuoi primi passi in una nuova disciplina!
Il relatore
Paolo Perrotta: Sviluppatore, autore
Paolo Perrotta è l'autore di "Metaprogramming Ruby" e "Programming Machine Learning". Ha oltre vent'anni di esperienza come sviluppatore di software, in campi che vanno dall'embedded ai videogiochi e le applicazioni web. Vive a Bologna.
A proposito dei nostri incontri
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: professionisti, amministratori, docenti, ricercatori, studenti, appassionati, curiosi.
Gli eventi sono ospitati dal Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ❤️
Chi ha creato questa community vive da anni il mondo delle community e delle reti informali e crede fortemente nel valore dato dal libero scambio di idee.
Il nostro centro è qui a Modena. Un territorio che ha dimostrato di saper essere culla di tante eccellenze, sempre nel segno dell'innovazione e del saper lavorare insieme.
Dove si svolge l'evento?
L'incontro ha un formato ibrido, ovvero si svolge in presenza e viene contestualmente trasmesso in streaming su YouTube. Inoltre, è possibile che il relatore della serata sia remoto.
Al termine della sessione, i partecipanti in presenza avranno la possibilità di spostarsi in pizzeria per continuare il networking.
NON ISCRIVERTI PER LA PARTECIPAZIONE REMOTA MA GUARDA IL VIDEO IN DIRETTA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Com'è strutturato l'evento:
18:30 Doors Open: procedure di accoglienza e networking
19:00 Sessione Frontale
20:30 Pizza + Networking
Per favore, leggi le risposte a queste domande, ti serviranno a comprendere meglio come funzionano questi meetup e quali sono i requisiti per partecipare:
Frequently Asked Questions
1. Quali sono i requisiti necessari per partecipare fisicamente all'evento?
Raccomandato, ma non richiesto, l'uso della mascherina per tutta la durata dell'evento.
2. Se seguo l'evento da remoto devo iscrivermi?
NO. Segui direttamente su YouTube.
3. A che ora inizia l'evento?
Le porte aprono alle 18:30. Faremo le procedure d'ingresso e potrai scambiare quattro chiacchiere con gli altri oppure prendere direttamente posto a sedere. La sessione tecnica inizierà alle 19:00 in punto. Ti preghiamo di arrivare in orario per non distrarre gli altri partecipanti.
4. Dove si svolge l'evento?
Presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Modena (aula M1.7, al primo piano).
5. Dove posso parcheggiare?
Al parcheggio del dipartimento.
6. Come funziona l'evento per chi è remoto?
La sessione tecnica verrà trasmessa in diretta sul nostro canale YouTube. Potrai fare domande tramite la live chat.
7. Posso venire all'evento ma non partecipare alla pizzata?
Assolutamente sì.