Pannello azioni
M. Pistoletto dialoga su "La formula della creazione" con C. Greco
L' artista Michelangelo Pistoletto dialoga con Christian Greco sui temi affrontati all'ultimo libro "La Formula della creazione".
Quando e dove
Data e ora
gio 30 mar 2023 18:00 - 19:00 CEST
Località
Museo Egizio 6 Via Accademia delle Scienze 10123 Torino Italy
Informazioni sull'evento
L' artista Michelangelo Pistoletto dialoga con Christian Greco sui temi affrontati all'ultimo libro "La Formula della creazione".
Nel suo nuovo libro, edito da Città dell'arte Edizioni a dicembre 2022, Michelangelo Pistoletto racconta in 31 passi il percorso umano e artistico che lo ha portato a definire la Formula della Creazione. Da lui stesso chiamata anche Formula della Vita.
Il libro ripercorre, passo dopo passo, il cammino che l’essere umano ha attraversato creando la religione, la politica, la scienza e le culture della società grazie al fermento germinale dell’arte. In queste pagine si comprende come affrontare il passaggio epocale che l’umanità sta vivendo, fagocitata dalla generale crisi dei sistemi che essa stessa ha creato.
Anche i musei, luoghi di conservazione e costruzione della memoria, attraverso la cultura materiale aiutano l'uomo a comprendere il proprio presente. È nel passato esposto nei musei che l'uomo può ritrovare la propria identità, le proprie radici e, così, affrontare le sfide dell'oggi e immaginare il futuro.
Info sull'organizzatore
Il Museo Egizio – nato nel 1824 – è il più antico museo dedicato alla civiltà sviluppatasi sulle rive del Nilo e vanta la seconda collezione di antichità egizie del mondo nonché la più importante al di fuori dell’Egitto. Nell’aprile 2015, il Museo ha portato a compimento un importante progetto di rinnovamento e ampliamento coniugando le esigenze della ricerca scientifica con quelle di fruizione del pubblico. Attualmente lo spazio museale è di circa 10.000 mq distribuiti su 5 piani, 15 sale e presenta 3300 oggetti esposti, oltre ad uno spazio di 600 mq destinato alle mostre temporanee.
Il percorso inizia con le sale dedicate alla storia del Museo Egizio e prosegue con le collezioni esposte secondo un criterio cronologico che va dal 4900 a.C. al 750 d.C.; sono presenti ricostruzioni di significativi contesti archeologici e supporti multimediali per valorizzare la documentazione storica dedicata alle maggiori scoperte archeologiche del Museo Egizio, come la Tomba di Kha o la Tomba di Nefertari.
Nel primo anno di rinnovamento, il Museo Egizio ha accolto 1 milione di visitatori ed è un riconosciuto attrattore turistico per il pubblico internazionale. Le audioguide sono in 7 lingue fra le quali l’arabo e il mandarino.
Aperto tutti i giorni
Lunedì 09,00 – 14,00
Martedì Domenica 09,00 – 18.30