"L'uso del BIM nella progettazione delle opere infrastrutturali ed edili" -...
Data e ora
Descrizione
ARGOMENTI TRATTATI:
La metodologia BIM presuppone un nuovo metodo di lavoro che vede la sua massima efficacia nell’integrazione e ottimizzazione dei processi operativi e nella collaborazione di tutti gli operatori di filiera. Per adeguarsi alla rivoluzione digitale occorre un vero e proprio percorso di cambiamento della catena di valore, guidato dalle stazioni appaltanti. La presentazione illustrerà alcuni temi chiave per la comprensione degli impatti della metodologia BIM su metodi e processi tradizionali di progettazione e costruzione mediante la descrizione di casi applicativi di opere edili ed infrastrutturali.
INTERVERRANNO:
Prof. Giuseppe Martina di Giuda, Politecnico di Milano
Ing. Gabriella Costantini, Responsabile Funzione Costruzioni A4 Holding
Ing. Pier Mauro Masoli, Responsabile Funzione Progetto Valdastico A4 Holding
LA PARTECIPAZIONE PER L'INTERA DURATA DELLA CONFERENZA RICONOSCERÀ A TUTTI GLI ARCHITETTI PARTECIPANTI N. 2 CFP (CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI) DALL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI VICENZA
LA VISITA A CIASCUNA GIORNATA DI MANIFESTAZIONE RICONOSCERÀ A TUTTI I GEOMETRI PARTECIPANTI N. 3 CFP (CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI) DAL COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI VICENZA
L'EVENTO È PATROCINATO DAL COLLEGIO DEI PERITI E PERITI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI VICENZA
Ricordiamo che per facilitare e velocizzare le operazioni di accredito utilizzeremo la firma digitale tramite lettore di tessera sanitaria (ex codice fiscale), le suggeriamo pertanto di ricordarsi di munirsi del proprio tesserino.