LUOGHI CHE CURANO
Data e ora
Una giornata di formazione e networking su come la cultura può contribuire al benessere nei luoghi di cura.
Informazioni sull'evento
CULTURA PER L'UMANIZZAZIONE DEI LUOGHI DI CURA
16 marzo 2022 ore 9.30 – 17 Spazio Varco, Via Carlo Pascal 5L Cuneo
LABORATORIO TERRITORIALE dal vivo
LUOGHI CHE CURANO
In collaborazione con Fondazione per l'Architettura/Torino e il gruppo di lavoro del progetto CULTURA DI BASE
PROGRAMMA
MATTINA
Ore 9.30 Accettazione partecipanti
Ore 9.45 Saluti iniziali
Introduzione a cura di Sandra Aloia, Fondazione Compagnia di San Paolo
Ore 10 Luoghi di cura e cultura: bisogni, valori, opportunità
“Arte e cultura nei luoghi di cura: le politiche europee” a cura di Pierluigi Sacco, economista della cultura, supervisor del Cultural Wellbeing Lab
"Architettura e Neuroscienze, meglio prevenire che curare" a cura di Davide Ruzzon, Direttore di TUNED Lombardini22 a Milano e di NAAD 'Neuroscience Applied to Architectural Design' alla Università IUAV di Venezia
“I bisogni dei medici e dei pazienti nel luogo di cura: le declinazioni dell’alleanza medico-paziente”, a cura di Marco Araldi, Medico di Medicina Generale ASL TO1
“Bellezza, resilienza, benessere psicologico, salute, quale relazione?” a cura di Donatella Tramontano, biologa, membro del Comitato Scientifico del Cultural Wellbeing Lab
Ore 11.30 coffee break
Ore 11.45 Esperienze, osservazioni, strumenti.
“Il progetto Cultura di Base: premesse e sfide” a cura di Eleonora Gerbotto, Fondazione per l’architettura / Torino e Alessandra Taraschi Ordine Medici, Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino
"Fotografare i luoghi e i paesaggi della cura.Lezioni contemporanee suggerite dagli ospedali storici." a cura di Elena Franco, architetto
“Design biofilico e cura: la progettazione del giardino terapeutico del Policlinico Gemelli, Roma” a cura di Simona Totaforti, docente di Sociologia urbana - Università per Stranieri di Reggio Calabria e Direttore di ReLab
Ore 12.45 DOMANDE E RISPOSTE
Ore 13.15 Conclusioni a cura di Sandra Aloia, Fondazione Compagnia di San Paolo
Ore 13.30 PAUSA PRANZO
POMERIGGIO
Ore 14.30 – 16.30 Laboratorio “Analisi dei bisogni e co-design nei luoghi di cura” a cura della Fondazione per l’architettura / Torino, divisi in gruppi
Ore 16.30 – 17 Restituzione del lavoro dei gruppi in plenaria.
NOTE
Questo laboratorio fa parte del programma di quattro temi, sette appuntamenti online e dal vivo del Cultural Wellbeing Lab nell'ambito di WELL IMPACT della Fondazione Compagnia di San Paolo. Ulteriori info qui: https://www.compagniadisanpaolo.it/it/news/well-impact-il-cultural-wellbeing-lab-apre-al-pubblico/
La partecipazione richiederà di essere in possesso di certificazione Super Green Pass in corso di validità all’atto della partecipazione stessa.
Il programma della mattina prevederà interventi di diversi relatori in modalità frontale, il pomeriggio prevede un'attività laboratoriale interattiva in piccoli gruppi di lavoro. È possibile iscriversi alla giornata intera oppure solo al programma della mattinata. Visto il numero di posti limitati si richiede di far fede all’iscrizione oppure di annullare per tempo in caso di imprevisti.
Obbligatoria mascherina FFP2
Iscrizioni obbligatorie