Eventbrite, e determinate terze parti approvate, utilizzano cookie funzionali, analitici e di monitoraggio (o tecnologie simili) per comprendere le tue preferenze sugli eventi e offrirti un'esperienza personalizzata. Chiudendo questo banner o continuando a usare Eventbrite, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra Politica sui cookie.
Quantità non valida. Immetti una quantità di 1 o più.
La quantità scelta supera la quantità disponibile.
Immettere il proprio nome.
Inserisci un indirizzo e-mail.
Immetti un indirizzo e-mail valido.
Immettere il proprio messaggio o i commenti.
Immettere il codice che compare nella figura.
Seleziona la data in cui intendi partecipare.
Inserisci un indirizzo e-mail.
Immettere un indirizzo e-mail valido nel campo Da:
Immettere un oggetto per il proprio messaggio.
Immettere un messaggio.
È possibile inviare questi inviti a soli 10 indirizzi e-mail per volta.
$$$$ non è un colore correttamente formattato. Usare il formato #RRGGBB for all colors.
Limitare il proprio messaggio a $$$$ caratteri. Ci sono attualmente ££££.
$$$$ non è un indirizzo e-mail valido.
Immetti un codice promozionale.
N/A
Tutto esaurito
Non disponibile
La password deve contenere almeno 8 caratteri.
Il limite di tempo è stato superato e la tua prenotazione è stata annullata.
Lo scopo di questo limite di tempo è garantire la disponibilità della registrazione a quante più persone possibile. Ci scusiamo per il disagio.
Questa opzione non è più disponibile. Scegli un’opzione diversa.
Leggi e accetta la rinuncia.
Tutti i campi marcati con * sono obbligatori.
Ricontrolla l'indirizzo e-mail. Il formato dell’indirizzo e-mail non sembra valido.
Ricontrolla il tuo indirizzo e-mail. I tuoi indirizzi e-mail non coincidono.
$$$$ richiede un numero tra ££££ e §§§§
I codici Cap USA devono essere di 5 cifre.
Il codice postale non può contenere più di 9 caratteri alfanumerici.
Ricontrollare l’URL del proprio sito web.
Tutti i campi marcati con * sono obbligatori.
La data di scadenza della tua carta è passata.
Il CSC della tua carta deve essere di 4 cifre.
Conferma il tuo ordine: $$$$ Hai selezionato Paga con assegno.
Fai clic su OK per confermare il tuo ordine.
Conferma il tuo ordine: $$$$ Hai selezionato Paga all’ingresso.
Fai clic su OK per confermare il tuo ordine.
Conferma il tuo ordine: $$$$ Hai selezionato Paga al ricevimento della fattura.
Fai clic su OK per confermare il tuo ordine.
Il CSC della tua carta deve essere di 3 cifre.
Sofort è disponibile solo in Germania e Austria.
Il Boleto Bancario è disponibile solo in Brasile.
OXXO è disponibile solo in Messico.
PagoFacil è disponibile solo in Argentina.
Rapipago è disponibile solo in Argentina.
Immetti un numero IBAN valido.
Conferma l'addebito sul tuo conto bancario.
Il tuo codice Cap di fatturazione deve essere di 5 cifre.
Ricontrolla i tuoi dati CEP. Il formato CEP dovrebbe essere simile a 12345-678.
Ricontrolla il tuo codice identificativo fiscale.
Si è verificato un problema durante il salvataggio del tuo indirizzo.
Si è verificato un problema durante il salvataggio dei dati della tua carta.
Si è verificato un problema durante il salvataggio delle tue informazioni personali.
Seleziona la data in cui intendi partecipare.
I siti Web McAfee Secure garantiscono la protezione dal furto d'identità, dalle frodi sulle carte, da spyware, spam, virus e altri tipi di truffe online.
Duplicazione vietata per legge - McAfee Secure è un marchio di fabbrica di McAfee, Inc.
Tipo carta sconosciuto.
Non è stato fornito alcun numero di carta.
Il numero della carta è in un formato non valido.
Tipo di carta errato oppure numero di carta non valido.
Il numero della carta ha un numero di cifre non corretto.
Immetti numeri qui.
Immetti un valore intero.
I numeri devono essere minori o pari a $$$$
Non sono stati compilati tutti i campi obbligatori. Fai clic su OK per procedere senza tutte le informazioni richieste, o fai clic su Annulla per terminare l’immissione dei dati mancanti.
I titoli professionali devono essere inferiori a 50 caratteri.
Al momento è presente un problema con l'invio della carta con Safari in iOS7. Riprova con un browser o un dispositivo diverso.
Spiacenti, il modulo di registrazione evento non è valido.
Spiacenti, evento non valido o errore dal database.
Spiacenti, la quantità deve essere un numero intero positivo.
Spiacenti, non è stato selezionato un biglietto valido.
Spiacenti, indirizzo e-mail dell’organizzatore evento non valido.
Il tuo ordine è stato annullato.
Grazie. Il tuo ordine è stato completato correttamente. Il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail sono stati correttamente aggiunti all’elenco dei partecipanti all'evento.
Spiacenti, questa opzione è esaurita.
Spiacenti, questa opzione non è più disponibile.
Spiacenti, la quantità immessa non è valida. Immetti una quantità di 1 o più accanto al tipo o ai tipi di biglietti che desideri acquistare.
Spiacenti, non hai selezionato alcun biglietto da acquistare. Immetti una quantità di 1 o più accanto al tipo o ai tipi di biglietti che desideri l’acquisto.
Spiacenti, non sono rimasti biglietti per questo evento.
I biglietti, la quantità di biglietti o la data e l’ora che hai richiesto non sono più disponibili, a seguito delle vendite. Scegli alta data, ora o numero di biglietti e fai un nuovo ordine.
Spiacenti, uno o più dei biglietti richiesti non sono più disponibili per l’acquisto.
Spiacenti, devi selezionare la data in cui desideri partecipare.
Siamo spiacenti, il codice promozionale che hai inserito non è ancora valido.
Siamo spiacenti, il codice promozionale che hai inserito è scaduto.
Siamo spiacenti, il codice promozionale che hai inserito non è valido.
La tua sessione è scaduta. Prova a rifare l’ordine.
Siamo spiacenti, la quantità di biglietti richiesta supera il numero coperto dal tuo codice promozionale.
Spiacenti, il tipo di pagamento scelto non è valido per questo evento.
Spiacenti, è rimasto solo 1 biglietto per questo evento.
Spiacenti, questo invito non è valido.
Spiacenti, questo invito è già stato usato.
Spiacenti, hai già un ordine in elaborazione per questo evento. Aspetta qualche minuto e poi riprova.
Spiacenti, ci sono problemi con il tuo invito. Riprova.
Quantità di biglietti selezionata non valida.
Importo donazione non valido.
Il codice promozionale inserito è già stato utilizzato.
Il pagamento è stato annullato.
Il pagamento è stato rifiutato dalla banca.
Il pagamento non è riuscito.
Il pagamento è scaduto.
Il team è al completo. Unisciti a un team diverso.
I biglietti selezionati non sono più disponibili.
Non siamo riusciti a elaborare l'ordine perché questo evento è aperto in schede multiple del tuo browser. Riprova tenendo aperta una sola scheda del browser.
In base alla quantità selezionata, non è possibile assegnare posti vicini al gruppo. Prova una quantità inferiore.
Il tuo browser non consente la selezione individuale del posto. Seleziona una quantità e ti verranno assegnati i migliori posti disponibili.
Ci dispiace, non possiamo completare il tuo ordine in modalità anteprima. Pubblica l'evento per completare l'ordine.
La registrazione di gruppo è stata disattivata per questo evento.
Ci dispiace, non puoi selezionare posti se il tuo evento è in modalità bozza.
Si è verificato un problema nell'invio del tuo ordine. Codice 17
Spiacenti, il tipo di pagamento scelto non è valido per questo evento.
Spiacenti, il tuo indirizzo di fatturazione non è stato salvato correttamente, riprova.
Spiacenti, si è verificato un errore interno, riprova.
Il captcha che hai immesso non è valido. Riprova.
Carta selezionata non valida. Sei stato/a disconnesso/a.
Spiacenti, la tua selezione del team non era valida.
Sembra che questo organizzatore di eventi non sia in grado di elaborare l'ordine tramite il proprio sistema di elaborazione dei pagamenti. Riprova più tardi o contatta direttamente l'organizzatore.
Spiacenti, il tipo di pagamento scelto non è valido per questo evento.
Spiacenti, il tuo indirizzo di fatturazione non è stato salvato correttamente, riprova.
Spiacenti, si è verificato un errore interno, riprova.
Ricontrolla l'indirizzo e-mail. Il formato dell’indirizzo e-mail non sembra valido.
L’inserimento delle nuove tecnologie nella didattica non è un fattore legato alla “moda”, ma parte dal dato inconfutabile che i processi di apprendimento dei bambini e delle bambine in questi ultimi 10/15 anni si sono profondamente modificati; questa trasformazione è dovuta in larga parte al consumo di multimedialità che il bambino, soggetto in formazione, fa nel proprio ambiente. Molte ricerche hanno evidenziato che una fruizione reticolare e un consumo personalizzato dei media elettronici concorrono a diversificare i processi di apprendimento. Abbiamo così sempre più soggetti che apprendono in modo diverso tra loro, e ognuno con più stili cognitivi. E’ convinzione generale che gli stili cognitivi possono essere potenziati soprattutto dal linguaggio multimediale, perché basato su una pluralità di codici e di supporti che spingono a sviluppare nuovi orizzonti espressivi e comunicativi. La multimedialità sollecita ad una riscoperta più piena e profonda della multisensorialità, cioè di spazi e dimensioni della persona che i sistemi formativi vigenti hanno sistematicamente trascurato o soffocato: l’espressione corporea, la manipolazione fisica, la sensitività tattile, la gestualità, la ritmica, le dimensioni del suono, la creatività iconica. La multimedialità significa anche multidimensionalità prospettica, cioè pluralismo, impiego di una diversità di chiavi di accesso e di punti di vista, di attraversamenti secondo ottiche diverse. Parte da qui la necessità di modificare e integrare la didattica tradizionale imperniata sulla parola orale e sul libro di testo, con un‘attività di insegnamento-apprendimento in un ambiente caratterizzato dalla presenza di più tecnologie didattiche che vanno dal personal computer, al tablet, alla robotica, alla comunicazione aumentativa alternativa, al lavoro in rete. Quello che serve è una didattica che usi in modo integrato e flessibile più codici di comunicazione all’interno di una progettualità formativa che consenta una partecipazione attiva e produttiva dei bambini. La didattica “multimediale” richiede una significativa trasformazione del modo in cui viene trasmesso il sapere scolastico. Nel processo di insegnamento-apprendimento l’insegnante deve passare da uno stile didattico rigido, pensato per bambini e bambine tutti uguali, a un modo di insegnare più aperto e flessibile in cui non venga tracciata una netta separazione tra i campi disciplinari. Si pensa, cioè, a forme di apprendimento non sequenziali cumulative, ma basate su strutturazioni di significati in forme più complesse, ad allestimenti che spostano l’accento dal curricolo univoco all’offerta di una pluralità di risorse e di percorsi possibili, alla personalizzazione dell’apprendimento ed alla varietà di nuove forme di lavoro collaborativo. Insegnare con le nuove tecnologie significa inserire all’interno della relazione tradizionale insegnante-allievo/a un terzo partner, il PC, il tablet, la robotica, ecc. In questo ambito l’insegnante diventa una conduttrice, una facilitatrice di apprendimento, capace di motivare e fornire strumenti per permettere all’alunno di accedere autonomamente alle conoscenze e alle informazioni. L’uso delle tecnologie multimediali richiede pertanto una modifica profonda dell’attuale organizzazione del lavoro, oggi incentrata esclusivamente sulla classe/sezione e sulla “lezione”. La multimedialità e le reti telematiche hanno messo in evidenza il lavoro educativo dell’apprendimento collaborativo, che richiede un’organizzazione del lavoro scolastico basato sulla dimensione cooperativa fra le insegnanti, i bambini e le bambine. L’eterogeneità degli apprendimenti, la necessità di integrare i codici comunicativi, la modifica degli stili di insegnamento, una nuova organizzazione del sapere basato sulla cooperazione integrata costituiscono i nodi che stanno alla base di chi vuole insegnare utilizzando le nuove tecnologie. Il mio obiettivo pricipale è quello di dimostrare che le nuove tecnologie portano innovazione di per sé, se non sostenute da una rivisitazione e autoriflessione della pratica didattica, dall’allestimento e dalla modifica dei diversi dispositivi o impalcature (organizzative, metodologiche) capaci di favorire processi formative. La partecipazione al workshop imparo con la robotica e le modalità di partecipazione che ho previsto ci daranno la possibilità di:
Creare un contesto di apprendimento che ha supportato lo sviluppo dell’autonomia personale e di relazione dei bambini Favorire forme di interazione e cooperazione educativa Stimolare nuove possibilità espressivo-comunicative Favorire processi cognitivi di tipo associativo Favorire la flessibilità cognitiva spingendo ad esaminare gli stessi argomenti da vari punti di vista Favorire la consapevolezza metacognitiva, sollecitando la riflessione sui criteri e strategie adottate nella rappresentazione della realtà (sviluppo di una forma più elevata di autocoscienza, sollecitazione della capacità di autointerrogarsi sulle forme interne del pensiero) Fornire, in particolare a soggetti con difficoltà scolastiche, un’opportunità per manifestare talenti insospettati (individualizzazione dello apprendimento, aiuto all’handicap) Favorire la multiculturalità mettendo in stretta connessione rappresentazioni diverse della realtà
Per poter acquistare questi biglietti con pagamenti rateali, devi avere un account Eventbrite. Per continuare, accedi o registrati per un account gratuito.
Condividi Luisa Dicitore - Pluralità e multimedialità del linguaggio nella scuola dell’infanzia
Condividi Pubblica su Twitter