Pannello azioni
Luigi Russolo maestro del rumore
In occasione della mostra “Dissonanze 1917-1922", un incontro di approfondimento sulla sezione dedicata alla musica
Quando e dove
Data e ora
Inizia: ven 9 dic 2022 16:15 CET
Località
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Via Magliabechi, 2 50122 Firenze Italy
Informazioni sull'evento
Nel 1916, Luigi Russolo (1885-1947), pittore e musicista, pubblica L’arte dei rumori.
Russolo ritiene che il rumore nella sua irregolarità sia in grado di richiamare la vita reale e che abbia enormi potenzialità di rappresentazione perché, laddove le note sono limitate, i rumori sono infiniti. Teorizza, infatti, una vera e propria rivoluzione musicale: modifica l’organico orchestrale inventando degli strumenti capaci di riprodurre i suoni della quotidianità, i cosiddetti “intonarumori”. Per rappresentare questi suoni introduce anche una nuova scrittura della musica che procede per linee invece che per note. La riflessione sul rumore non esaurisce la complessa personalità di Luigi Russolo che, attraverso le arti, procede “Aldilà della materia”: con lui il rumore diventa protagonista del nuovo secolo.
Programma
- Introduzione e saluti - Luca Bellingeri, direttore della BNCF
- Il fondo Russolo-Pratella a NoMus, le sue vicissitudini e i suoi contenuti - Maria Maddalena Novati
- Russolo e la musica, dall’esperienza futurista ai Dialoghi - Giuliano Bellorini
Evento in collaborazione con NoMus – Centro Studi e Ricerche sulla Musica Moderna e Contemporanea
Ingresso da Via Magliabechi, 2
Prenotazione obbligatoria