Pannello azioni
Ludovico il Moro e la Piazza Ducale
Rivivi, in un gioco dal vivo, il momento storico in cui Ludovico il Moro presentò il progetto della Piazza Ducale di Vigevano.
Quando e dove
Data e ora
Località
Sede DADI DUCALI presso UGART Via Domenico Pisani, 1 27029 Vigevano Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Ludovico il Moro annuncia alla cittadinanza che vuole costruire una bellissima Piazza.Ma non tutti sono d'accordo nel pagarne i costi.
Calati nei panni di un membro del consiglio comunale, artigiano o membro della corte sforzesca. Destreggiati fra le faide fra famiglie, corporazioni e contrade vigevanesi, in una rete di relazioni che, forse, porterà alla costruzione di una delle piazze chiuse più belle d’Italia.
Costume rinascimentale /medioevale gradito ma non obbligatorio. Chi indossa un costume riceverà una bibita in omaggio.
Ruoli:
Come Attore/Giocatore vestirai i panni di uno dei membri del "Gran consiglio dei Sapienti", composto da dodici consoli e trentatre consiglieri, che rappresentano le famiglie più importanti della città.
Oppure potrai essere fra i membri della corte, architetti e artigiani che, pur non avendo diritto di voto nel consiglio, possono influenzarne le decisioni.
Molti sono guelfi, altri ghibellini, alcuni hanno relazioni con regnati di altri paesi o propri interessi e non mancano le faide fra famiglie o persino all’interno della stessa famiglia.
I ruoli verranno assegnati in ordine di iscrizione e in modo funzionale al gioco ma, se hai delle preferenze, potrai segnalarle nella tua prenotazione.
Ruoli Femminili:
- Luchina Bosio ,Benefattrice, Moglie di Girolamo dal Pozzo
- Camilla dei Rodolfi, Mercante, Famosa per il suo cipiglio durante l’assedio a Vigevano
- Donnina Casati, Mercante, Moglie di un Avvocato e rappresenta i nobili gravellonesi
- Suor Tolomea Gusberti, Badessa Cugina di Giovanni Gusberti – Badessa presso Lodi
- Beatrice d’Este,Nobile Consorte ducale
- Caterina de Barbassi, Artigiana, Moglie di un “Maestro di muro”
Ruoli Maschili:
- Membri della corte e artigiani
- Ludovico Maria Sforza detto il Moro , Nobili, Committente e signore di Vigevano
- Donato Bramante, Archietto, Presentatore della nuova piazza.
- Ambrogio da Corte, Cortigiano, Siniscalco e "alle aule nostre universalis magister"
- Galeazzo Sanseverino, Soldato, Capitano delle guardie di Ludovico il Moro
- Alessandro da Cremona, Podestà, Ex responsabile della falconeria
- Guglielmo da Camino, Architetto Gentiluomo del duca, si diletta di ingegneria.
- Leonardo Da vinci, Ingegnere, di Passaggio dalla sforzesca
- Sebastiano Altavilla di Alba, Artigiano, Costruttore dell'abitazione di Sanseverino
-Consoli (con maggiore potere di voto)
- Leonardo Colli, Console, Notaio e membro della potente famiglia
- Filippo Guastamiglio, Console,Notaio e membro di un potente famiglia
- Gerolamo Fantoni, Console, Candidato supervisore dei lavori
- Ambrogio da Gravellona, Console, Mercante e membro del consiglio
- Giovanni de’ Bosii, Console, Candidato a supervisore per la piazza
- Guidetto de Giudici, Console, Giudice e candidato alla supervisione dei lavori
- Melchiorre de’ Poesii, Console, Candidato per la misura della piazza
- Cristoforo Ambrogio de silva, Console, addetto alla misura / proprietario di mulini
- Giovanni Battista Biffignandi, Console Rappresenta l’interesse degli orafi
- Giovanni Gusberti, Console, Proprietario terriero, notaio e procuratore
- Giovanni Inghirami, Console, Mercate e ambasciatore di Vigevano
- Fioramonte Bellazzi, Console, Politico con molti agganci.
-Consiglieri
- Ambrogio Ferrari, Consigliere, Procuratore di materiale edile
- Giuliano Ardizzi, Consigliere, Mercante di lana
- Antonio Cipollati, Consigliere,Notaio
- Geronimo de' Bussi, Consigliere, Notaio
- Battista Cochi,Consigliere, Tessitore
- Giovanni da Desio, Consigliere, Anziano Notaio
- Giovanni Giacomo Pietro de' Bastici, Consigliere, Anziano ex-console
- Giovan Marco Valari,Consigliere, Anziano console
- Battista morsello, Consigliere, Sgherro dei Colli, detto “il gentiluomo”
- Rolando da Parona, Consigliere, Rappresentante degli abitanti di Parona
- Agostino della Porta, Consigliere, Frate domenicano, predicatore e poeta
- Vincenzo dal Pozzo, Consigliere, Giovane con aspirazioni da Notaio
- Serafino Massera -previdi, Consigliere,Venditori di pane e olio.
- Cristoforo Rodolfi, Consigliere, Figlio della famosa Camilla dei Rodolfi
- Geronimo Tochi, Consigliere, Ex Canceliere
- Antonio Guastamiglio,Consigliere, Potente capofamiglia
- Antonio colli, Consigliere,Potente capofamiglia
- Belomo Biffignandi, Consigliere, Messo
- Antonio da Desio, Consigliere, Mercante di lana
- Agostino Bellazzi, Consigliere, Politico con molti agganci.
- Antonio Bussi, di Gerardo, Consigliere, Scrivano e procuratore
- Battistino Ardizzi, Consigliere, Mercante di lana
- Pietro Morselli, Consigliere, Pescatore
- Rodolfo da Parona, Consigliere, Rissoso rappresentante del paese di Parona
- Giovanni giacomo del pozzo, Consigliere, Mercante di profumi
- Antonio de previde, Consigliere, Venditori di pane e olio
- Bartolomeo Guastamiglio Consigliere, Mercante di lana
- Matteo Colli, Consigliere, Membro della potente famiglia
- Romano Ardizzi, Consigliere, Mercante di lana
- Francesco Biffignana Detto il Marzetto, Consigliere
- Francesco Garoni, di Forlano, Consigliere
- Francesco Morselli, Consigliere, Pescatore
- Cipollati, Gian Giacomo , Notaio, Membro del consiglio
- Ruoli per i più piccoli (a richiesta)
Nei consigli comunali non era prevista la presenza di bambini ma , a richiesta, possiamo preparare dei semplici ruoli, adatti ai più piccoli.