LUCIA festival - The Stellar | Ascolti
Data e ora
LUCIA a The Stellar - A Stork Story | Il était un père | Iolanda mi nant de nòmini
Informazioni sull'evento
LUCIA festival a The Stellar propone un programma di tre ascolti:
ore 18.30 | A Stork Story di Jasmina Al-Qaisi
ore 21.30 | Il était un père di Leslie Menahem
ore 22.00 | Iolanda mi nant de nòmini di STUDIOLANDA
Tutto il programma è interamente fruibili anche da un pubblico anglofono.
La prenotaziona è unica per tutta la serata. Si ricorda che l’accesso ai luoghi del Festival è consentito solo con Green Pass e mascherina.
ore 18.30 | Ascolto
A Stork Story di Jasmina Al-Qaisi
durata: 55'
lingua: rumeno, inglese, spagnolo |sottotitoli: italiano - inglese
Jasmina Al-Qaisi ha studiato il comportamento delle cicogne. Attraverso conoscenze empiriche ed esperienze personali, miti e immaginari privati, ha costruito una storia di cicogne che supera le tassonomie e diventa un curioso viaggio evolutivo, una storia che riflette sulle possibilità emancipatorie della convivenza e si affida alla fiction - nello specifico alla fantascienza - come forza di cambiamento della vita reale.
A stork story raccoglie il canto di varie cicogne e le voci dell'insegnante di biologia e fitoterapeuta Nicolae Ioana, dell'infermiera di ostetricia e ginecologia Consuelo Ferreira Rey, della conservazionista e ricercatrice della fauna selvatica Dr. Purnima Barman, della ricercatrice Dr. Andrea Flack e della sostenitrice dei diritti delle donne e della salute sessuale e riproduttiva Adriana Radu.
ore 21.30 | Ascolto
Il était un père di Leslie Menahem
durata: 29'
lingua: francese | sottotitoli: italiano - inglese
Un padre accompagna sua figlia alla stazione; sorpassano un’auto che traina una roulotte. Riaffiorano i ricordi, la figlia ripensa alle vacanza da bambina, con sua madre, suo padre e… il padrino. L’uomo che tutti chiamavano il padrino e che da allora è ormai morto: chi era davvero? Perché occupava così tanto spazio nella loro famiglia?
In macchina, padre e figlia ricordo per quanto poco si somiglino, fisicamente.
Perché non fare un test del DNA, una volta per tutte, per esserne sicuri?
Non è necessario che si sappia…
Il était un père è un documentario in prima persona di Leslie Menahem. È un’indagine che intreccia segreti di famiglia e un test del DNA, canzoni popolari e uno sciamano, un triangolo amoroso e la convinzione che la nostra identità sia sempre sotto questione e che questo non sia necessariamente un male."
ore 22.00 | Ascolto
Iolanda mi nant de nòmini di STUDIOLANDA (presenti in sala)
durata: 30'
lingua: sardo, italiano | sottotitoli: italiano - inglese
Per tutta la vita Orlanda Sassu, poetessa ed ecologista sarda (1924-2015) ha portato avanti una pratica di registrazione audio per archiviare la memoria del suo paese e della lingua che temeva di perdere. La sua voce supera le barriere temporali e ci accompagna nei luoghi cardine della sua esistenza: il fiume, il villaggio, il mare, la capanna costruita intorno a un ginepro secolare sulle dune di sabbia a Pistis, insieme al compagno Efisio, poeta a sua volta. Iolanda, così era conosciuta dalla comunità, ha affidato ai nastri magnetici delle audiocassette il potere di farla viaggiare nel tempo, tornare indietro tra i ricordi del passato e sfidare la possibilità di esistere nel futuro, arrivando fino a noi come voce viva e presente.
Cos'è LUCIA?
LUCIA è un festival internazionale dedicato all'ascolto di opere radiofoniche e di podcast. Presenta narrazioni audio provenienti da tutto il mondo e lo fa grazie alla produzione curata di video di sottotitolazione. LUCIA è anche un calendario di performance live e incontri.
Venite a trovarci su luciafestival.org