LUCIA festival - Orto botanico | Visite guidate
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
ore 14.00 e ore 15.00 | Visita
Visite guidate all'Orto botanico
in collaborazione con Sistema Museale d'Ateneo - UniFi
durata: 50' | lingua: italiano
LUCIA festival, in collaborazione con UniFi - Sistema Museale d'Ateneo, offre la possibilità di prenotarsi per delle visite guidate pensate appositamente per gli ascoltatori.
Ogni visita ha il costo di €5 da pagare direttamente agli operatori del Sistema Museale d'Ateneo in contanti o tramite POS. La prenotazione è obbligatoria. In caso di maltempo la visita effettuata ugualmente con le necessarie variazioni. Si ricorda che l’accesso ai luoghi del Festival è consentito solo con Green Pass e mascherina.
Prenotando la Visita guidata con LUCIA, si ha diritto all'accesso gratuito agli spazi dell'Orto botanico, incluse le Serre fredde dove sono presentati tre brevi lavori - due audio e un video - riprodotti in sequenza dalle 13.30 alle 15.30: The difference between a bird and a plane di Laura Malacart; A walk through my Cũcũ's farm di Nyokabi Kariũki; Drip Drop di Simina Oprescu.
L'ascolto di Het bos heeft ons niet nodig di Joyce De Badts e Tom Loois, presentato in due turni abbinabili alla visita -alle 14.15 e alle 15.00- presso l'Ostensio, è invece da prenotarsi separatamente tramite il relativo evento.
Percorsi per persone con disabilità | Un percorso per non vedenti e ipovedenti si snoda all'aperto. E disponibile inoltre una minicar, una piccola macchina elettrica a disposizione di disabili motori o visivi e di anziani. Per richiedere il servizio minicar scrivere a lucia@radiopapesse.org entro martedì 7 dicembre alle ore 18.
L'Orto botanico di Firenze
L'Orto botanico "Giardino dei Semplici", creato dai Medici come giardino di piante medicinali (i Semplici) nel 1545, è fra gli Orti più antichi al mondo. Tra Cinquecento e Seicento ebbe un periodo di grande splendore. Si sviluppa su un'area di oltre due ettari, al chiuso e all'aperto.
Oltre a numerose piante, tra cui quelle alimentari, medicinali e velenose, carnivore palme esotiche e cicadee, piante acquatiche, il giardino zen e gli agrumi, nell'Orto sono presenti più di 200 alberi, fra i quali di grande suggestione sono i 5 alberi monumentali, tra cui il Tasso piantato nel 1720 - l'esemplare più antico nell'Orto - e la Sughera del 1805.
Ulteriori informazioni: Orto botanico "Giardino dei Semplici"
Cos'è LUCIA?
LUCIA è un festival internazionale dedicato all'ascolto di opere radiofoniche e di podcast. Presenta narrazioni audio provenienti da tutto il mondo e lo fa grazie alla produzione curata di video di sottotitolazione. LUCIA è anche un calendario di performance live e incontri.
Venite a trovarci su luciafestival.org