Luci nella Shoah > Matteo Corradini (SECONDARIA DI 1^ E 2^ GRADO)
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
NOTA BENE: in fase di prenotazione verranno richiesti i contatti (telefono cellulare, indirizzo email) dell’insegnante di riferimento delle classi, il numero degli allievi di ciascuna classe e degli insegnanti che parteciperanno all’incontro.
Le classi prenotate, a ridosso dell’appuntamento, riceveranno all'indirizzo email indicato in fase di prenotazione il link per l’accesso. In caso di didattica a distanza, il link che riceverete potrà essere inviato agli studenti collegati da casa (ma esclusivamente ai ragazzi delle classi iscritte). Tutti i partecipanti, incluse le classi che si collegheranno dall'aula, potranno assistere all’incontro e interagire, fare commenti, porre domande solo tramite la chat (non comparirete sullo schermo). Non sarà quindi necessario avere webcam e microfoni attivi.
Mercoledì 27 gennaio, ore 11 > ONLINE > classi III secondaria di 1^ grado e I-II secondaria di 2^ grado
LUCI NELLA SHOAH
Esistono storie difficili da ascoltare, storie di uomini e donne che, a causa dell’odio altrui, sono stati privati di casa e affetti, uccisi o braccati come prede, hanno patito sofferenze e umiliazioni inimmaginabili. Le storie dei sopravvissuti alla Shoah sono così: racconti terribili e, purtroppo, veri. Ma oltre all’esperienza del dolore c’è qualcos’altro che accomuna le vittime del genocidio nazista, la speranza. Molti ricordano infatti di essere sfuggiti all’angoscia dei momenti più bui, aggrappandosi a ricordi, pensieri e oggetti che li tenevano ancorati al mondo com’era prima delle leggi razziali. Piccole fiammelle di speranza che hanno permesso ai deportati di resistere. Matteo Corradini ha raccolto alcune di queste vicende commoventi ed esemplari, e le ha raccontate attraverso un percorso fatto di oggetti quotidiani, passioni e sogni, alla ricerca di quella forza che ha sorretto milioni di perseguitati nel momento più difficile.
L'incontro online avrà una durata di un'ora circa.
Matteo Corradini
Nato nel 1975, Matteo Corradini è ebraista e scrittore. Pubblica con Rizzoli, Bompiani, Giuntina, Salani, Lapis, RueBallu. Dottore in Lingue e Letterature Orientali con specializzazione in lingua ebraica, si occupa di didattica della Memoria e di progetti di espressione. Premio Andersen 2018 come Protagonista della cultura per l’infanzia, dal 2003 fa ricerca sul ghetto di Terezín, in Repubblica Ceca, recuperando storie, oggetti, strumenti musicali. Ha fondato il Pavel Žalud Quartet e il Pavel Žalud Trio in Italia ed è tra i fondatori dell’Institut terezínských skladatelů (Terezín Composers Institute) in Repubblica Ceca. Prepara conferenze musicali e regie teatrali. Tra i suoi ultimi libri, Luci nella Shoah (De Agostini), la curatela del Diario di Anne Frank (BUR Rizzoli) e delle memorie di Inge Auerbacher (Io sono una stella, Bompiani), il saggio Il profumo dell’Eden (Giuntina), i romanzi Annalilla (Rizzoli) e La repubblica delle farfalle (Rizzoli), l’opera Siamo partiti cantando (RueBallu) dedicata a Etty Hillesum.