LOU TAPAGE canta FABRIZIO DE ANDRÈ
Data e ora
“Lou Tapage canta de André” non è un semplice concerto, ma un incontro con l'autore e il mondo nascosto delle sue canzoni.
Informazioni sull'evento
I Lou Tapage ripercorrono il viaggio di Fabrizio attraverso le sue canzoni: due ore di esibizione con brani scelti attentamente nella vastissima produzione di Faber e un arrangiamento che lascia spazio tanto alla tradizione popolare di violino, flauto e cornamusa quanto al rock più imponente di marca PFM.
Nel corso dello spettacolo Fabrizio de André ritorna sul palco, attraverso un vasto repertorio di immagini, audio e video, per raccontare il suo pensiero e le sue canzoni.La luce in sala è spenta e il sipario ancora chiuso, quando una voce familiare inizia a raccontare la storia di una ragazza che arriva col treno nella stazione di Sant'Ilario, un piccolo paese di provincia.
La giovane è conosciuta come Bocca di Rosa, mentre la voce familiare che si rivolge al pubblico è quella di Fabrizio De André: non fosse che sono passati 20 anni dalla sua scomparsa, si potrebbe quasi credere che sia proprio lì, dietro il sipario, pronto – nonostante la sua ben nota ritrosia – ad iniziare il concerto.
A suonare sul palco ci sono i Lou Tapage, ma la voce di De André rimarrà a farci compagnia per tutto il concerto, grazie ad un montaggio del repertorio di video, interviste e concerti, alcuni particolarmente rari e poco conosciuti.
I LOU TAPAGE: I Lou Tapage da 18 anni portano la musica popolare di Francia e Piemonte in giro per l'Europa. Nel 2009 pubblicano la riscrittura in lingua occitana di “Storia di un impiegato” e nel 2014 partecipano al festival “Risonando de Andrè”, dove Dori Ghezzi e il direttore Artistico Pier Michelatti (bassista di De Andrè dal 1981 al 1999) consegnano al gruppo cuneese il Primo Premio.