Pannello azioni
L’Ottocento tra Oriente e Occidente | 800 Padova Festival
Lezione spettacolo a cura del critico Maxi Sabbion.
Quando e dove
Data e ora
Località
Caffè Pedrocchi 15 Via VIII Febbraio 35122 Padova Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
"L’Ottocento tra Oriente e Occidente" a cura di Massimiliano Sabbion
Per l’aristocrazia del XVIII secolo era quasi obbligatorio il Grand Tour per visitare il mondo classico e il Mediterraneo, dal XIX secolo le frontiere del viaggio si apriranno all’esotico, all’Oriente.
Che cos’è l’Oriente? È luogo di avventure, di creature esotiche ed esperienze, è il luogo mentale dell’immaginazione e della libertà.
Dai luoghi de Le Mille e una notte, all’India, alla Persia, alla Turchia, alla Polinesia per approdare poi al Maghreb e spingersi lungo la via della seta, fino alla Cina e al Giappone.
Quale influenza ha avuto il mondo Orientale nella cultura artistica occidentale? Quali contaminazioni e autorevolezza nell’imporre linguaggi nuovi e quali gli artisti che si lasceranno ammaliare da moderne espressioni e suggestioni? Un percorso tra Oriente e Occidente per (ri)scoprire opere ed artisti attraversando il Romanticismo e il Realismo per approdare poi all’Impressionismo a gettare le basi del nuovo secolo, il Novecento, tra rivoluzioni e avanguardie.
Massimiliano Sabbion
Storico e Critico D'arte. Vive e lavora a Padova.
Laureato presso l’Università degli Studi di Padova in Storia dell’Arte Contemporanea ha collaborato presso l'Università di Padova, Venezia, Verona e Bologna come assistente presso i docenti di Storia dell’Arte Contemporanea e Tecniche Visive Contemporanee.
Curatore e critico d'arte, collaboratore presso gallerie d'arte contemporanea, musei e fondazioni d'arte.
Ha curato mostre d'arte contemporanea e saggi su artisti contemporanei, monografie e testi critici.
Ha all'attivo il blog di Storia e Critica d'Arte Contemporanea www.maxiart.it e la pubblicazione della rivista mensile MaxiArt magazine.