[L'ORA DEL GDPR] Smart Working... siamo sicuri?
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Una delle misure di contrasto alla diffusione del COVID-19 è il ricorso a modalità di lavoro agile o smart working. L’accesso a tale modalità di svolgimento del rapporto di lavoro subordinato è stato semplificato sia per il settore pubblico che per il settore privato, con l’eliminazione dell’obbligo di redazione di un accordo individuale scritto. Restano fermi però tanto gli obblighi e responsabilità del datore di lavoro quanto le tutele e garanzie del lavoratore, fra cui i limiti al potere di controllo datoriale derivanti dalla normativa giuslavoristica.
Lo svolgimento a distanza dell’attività lavorativa comporta una riorganizzazione dell’assetto organizzativo interno e ovviamente l’utilizzo da parte del lavoratore di strumenti informatici di cui il datore di lavoro è e rimane responsabile in relazione alle garanzie di sicurezza e di buon funzionamento. Oltre alla necessità di valutare i rischi relativi alla sicurezza delle informazioni, è necessario un riesame del sistema adottato per garantire la conformità alla normativa in materia di protezione dei dati personali.
In questo webinar, il dott. Stefano Gazzella, Responsabile della Protezione dei Dati di DITEDI, andrà ad analizzare il quadro normativo riconducibile allo smart working facendo riferimento alla protezione dei dati personali, affrontando i principali aspetti da curare per la corretta gestione della nuova modalità di lavoro.
* * *
Come partecipare:
Il webinar si svolge sulla piattaforma Zoom. La partecipazione all’evento è aperta, ma è necessario registrarsi. Ad iscrizione avvenuta, riceverai un link e le istruzioni per accedere al meeting.