Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Lo stato dell'innovazione con il LEGO® SERIOUS PLAY® (2° gruppo ore 15:00)

Pannello azioni

Feb 8

Lo stato dell'innovazione con il LEGO® SERIOUS PLAY® (2° gruppo ore 15:00)

Qual è oggi lo stato dell'innovazione? Un dialogo aperto e intenso in 3D usando il LEGO®.

Di TECH JOBS fair

Quando e dove

Data e ora

mer 8 feb 2023 15:00 - 17:00 CET

Località

Montacchiello Campus Via Umberto Forti, 6 56121 Pisa Italy

Informazioni sull'evento

(Questo è un secondo appuntamento per chi non ha trovato posto al workshop programmato alle 18:00)

Miscelare un mindset e una metodologia per raggiungere risultati sorprendenti in meno di 2 ore con un gruppo di persone, cittadini, è possibile.

Vieni a scoprirlo in questo workshop gratuito a cura di Andrea Romoli.

Come si articola un workshop Lego® Serious Play®?

Un workshop è gestito da un facilitatore (Lego® consiglia sia sempre un facilitatore certificato nella metodologia) che imposta la sfida e fissa i tempi, guidando il processo dell’intero workshop. A fronte della sfida impostata dal facilitatore (generalmente una domanda aperta legata all’obiettivo del workshop) ogni partecipante risponde alla sfida costruendo un modello 3D con i mattoncini Lego® a livello individuale. Ogni individuo costruisce un proprio modello e tutti nel workshop costruiscono.

Successivamente ogni partecipante racconta la storia associata al suo modello agli altri, che possono fare domande solo sul modello, dando origine a una discussione molto interessante, attraverso la quale le diverse intuizioni dei diversi partecipanti sono utili per una riflessione comune sul tema. Ognuno racconta la storia del proprio modello e tutti ascoltano.

Dal punto di vista temporale in generale, dopo una prima fase di riscaldamento (finalizzata a portare tutti a saper utilizzare i mattoncini e nel flusso dell’esperienza ottimale), i partecipanti procedono di sfida in sfida costruendo modelli e raccontando storie, individualmente o in condivisione.

Ad esempio, le persone che lavorano insieme in un (nuovo) team possono costruire un modello 3D condiviso con i mattoncini Lego® per una strategia in tempo reale. Infatti, dopo aver costruito un modello 3D dell'attuale identità del team costruiscono un modello 3D sulle aspirazioni del team. Attraverso l’introduzione di diversi agenti - modelli 3D, posizionati in base all’impatto che hanno sia sul modello dell'identità sia su quello delle aspirazioni, si riesce ad avere, per ognuno, una visione molto chiara del percorso, delle opportunità, degli ostacoli, dei rischi ecc. per raggiungere gli obiettivi del team e personali (nel senso del proprio ruolo e del contributo per raggiungerli). Le strategie possono essere simulate, prima della loro attuazione.

Quando in una organizzazione si utilizza il metodo Lego® Serious Play® per visualizzare le proprie idee sullo sviluppo di business, nuovi servizi o prodotti, cambiamenti organizzativi, nuovi mercati ecc. si crea un ambiente sicuro per testare le diverse strategie. È possibile pianificare quanto si vuole, solo quando si inizierà ad eseguire il piano, si potranno scoprire difetti ed errori. Lego® Serious Play® consente di analizzare e gestire i progetti futuri con una logica di plan-do.

In generale Lego® Serious Play® è uno strumento che facilita il pensiero divergente, la comunicazione e l'analisi profonda, per la risoluzione di problemi concreti.

Business agility

Con il termine Business agility intendiamo un mindset orientato al risultato finale (il perché facciamo ciò che facciamo) in cui tutti i membri di un team diano il proprio contributo al suo raggiungimento. Si attua attraverso l’interrelazione tra le persone producendo soluzioni in cui tutti abbiano contribuito, che siano sentite proprie dai partecipanti e che siano orientate al risultato finale che si vuole raggiungere.

Perché attuare questa modalità? Perché viviamo in un contesto complesso, e in esso non contano pratiche migliori o buone, ma conta la capacità dei leader di decidere rispetto al contesto e quindi, la capacità (e la pazienza) di far emergere le nuove pratiche.

Tuttavia, possono emergere schemi istruttivi se il leader conduce esperimenti senza paura di fallire. Questo è il motivo per cui, invece di tentare di imporre una linea di condotta, i leader devono pazientemente consentire alla via da seguire di rivelarsi. Devono prima sondare, attendere che lo schema si rilevi prima di rispondere con la soluzione. Questa modalità è legata alla leadership, intesa non come un'attività, un grado o un ruolo, ma la capacità dei leader di moltiplicare la maestria degli altri.

La business agility riguarda l'adozione di valori, comportamenti e capacità che consentono alle imprese e agli individui di essere più adattivi, creativi e resilienti quando si tratta di affrontare complessità, incertezza e cambiamento, portando a un maggiore benessere e a risultati migliori. Non è una metodologia, ma un mindset che garantisce:

  • Profondità della soluzione (grazie allo sblocco del potenziale di tutti i partecipanti)
  • Fiducia nella soluzione (grazie allo sviluppo della creatività e dell’empatia nei partecipanti)
  • Impegno da parte di tutti i partecipanti (commitment, grazie al fatto che la soluzione emerge dai partecipanti e tutti la sentono loro)
  • Velocità a diffusione nella sua implementazione (grazie all’allineamento, al mindset volto al miglioramento continuo del contesto portato avanti da ognuno dei partecipanti)
  • Efficacia nella soluzione, perché i risultati realizzati insieme in diversi workshop non solo vengono sentiti come propri ma verranno seguiti e illumineranno l’azione anche senza il bisogno di essere “rinforzati” dall’alto perché si è allineati sulla direzione e perché focalizzandosi sui risultati e gli impatti il dialogo nei team è semplice, diretto e naturale.

Normalmente si pratica la business agility con i post-it, ma se vogliamo veramente ottenere risultati profondi e sorprendenti allora ci affidiamo alla metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, la metodologia sviluppata da Robert Rasmussen e Per Kristiansen per affrontare con successo le principali sfide.

Andrea Romoli - Digital connector, facilitatore certificato Lego® Serious Play® e Design Sprint, ha creato intorno a sé una forte comunità e rete professionale, online e offline. Aiuta le start-up e le aziende digitali nello sviluppo di una rete di contatti. Il suo lavoro è quello di aiutare le aziende a sviluppare e gestire la presenza online e gestire le conversazioni sui social network.

Montacchiello Campus - Campus multifunzionale situato nel Polo di Montacchiello, a 7 km dal centro di Pisa, l’ufficio ideale per freelance, start up e aziende in cerca di spazi moderni pronti all’uso, ai massimi standard di mercato. Lavoriamo all’insegna dell’innovazione, sperimentando la contaminazione e il networking tra tutti i talenti e le aziende che abitano e frequentano la nostra struttura. Montacchiello Campus è il nuovo brand creato in continuità al progetto di spazio di coworking inaugurato nel 2013 sotto il nome di Talent Garden Pisa.

#### PER SAPERNE DI PIU' SU LEGO SERIOUS PLAY ####

Cos’è Lego® Serious Play® e perché usarlo

Lego® Serious Play® è un metodo per creare strategie in tempo reale per individui, team e organizzazioni. Il metodo Lego® Serious Play® utilizza i mattoncini e gli elementi Lego® per aiutare le persone a "pensare attraverso le dita" - scatenando intuizione, ispirazione e fantasia. Il metodo si basa sulla creazione di metafore visive 3D finalizzate a rappresentare le principali questioni su cui si vuole ragionare e i possibili modi per risolverle, coinvolgendo tutti gli aspetti della dimensione umana (razionale, emozionale, istintiva) semplicemente costruendo modelli e raccontando storie su di essi (storymaking) aiutati da un facilitatore.

Utilizza i mattoncini del Lego® perché a differenza di altri strumenti che si potrebbero usare (come il disegno o la plastilina) può essere impiegato da subito (bastano pochi minuti perché tutti i partecipanti sappiano usarli, è la fase iniziale di tutti i workshop) ed è uno strumento senza memoria (una volta smontato un modello i singoli mattoncini utilizzati risultano indistinguibili dagli altri, cosa che con la plastilina, ad esempio non avviene).

Lego® Serious Play® è spesso usato in incontri e workshop, in cui vengono discussi temi complessi (come quelli interpersonali, quelli legati allo sviluppo di un team, allo sviluppo del business, a progetti di cambiamento) e dove le decisioni devono essere costruite, condivise e sostenute da tutti coloro che partecipano. Lego® Serious Play® invita tutti i partecipanti a prendere parte attiva nel processo. Il linguaggio comune - i mattoncini - tratta tutti come uguali e consente che le opinioni di tutti (in tutti i loro aspetti) siano ascoltate. Si utilizza, quindi, l’esperienza di ogni persona coinvolta, comprendendo cosa ognuno pensa del proprio lavoro e di quello degli altri. Lego® Serious Play® consente di verificare che tutti siano coinvolti al 100%, senza provare alcun tipo di stress.

Con i mattoncini Lego® si costruiscono modelli, dando loro significato attraverso il racconto (storymaking), e giocando con vari scenari possibili. Così è più facile e coinvolgente scoprire e analizzare le relazioni e le connessioni tra le persone e il loro mondo, osservare dinamiche interne ed esterne, esplorare diversi scenari ipotetici e ottenere la consapevolezza delle diverse possibilità. Tutto ciò approfondisce la comprensione, acuisce l'intuizione, e tiene insieme socialmente il gruppo che "gioca" insieme. Lego® Serious Play® consente di prendere decisioni basate su dati e informazioni concrete, esplorando nuove possibilità e allineando tutta la squadra agli obiettivi dell’organizzazione e verso una soluzione (percorso decisionale), oppure riallineando il gruppo alla visione (aziendale o interna) da cui è stata originata arricchita dal contributo di tutti i partecipanti.

La metodologia consente di raggiungere risultati eccellenti in tempi molto rapidi, come diversi casi hanno già dimostrato (a cominciare dalla Lego®, che con questo metodo uscì dalla crisi della fine degli anni ‘90).

Come Napoleone ha utilizzato i soldatini di piombo per testare le sue strategie di battaglia, così con Lego® Serious Play® si fa la stessa cosa: non solo si troveranno molteplici risposte a una (o diverse) domande, ma si sarà in grado di approfondire tutte le possibilità e le diverse opzioni.

Con Lego® Serious Play® si avrà sempre accesso a tutte le idee del gruppo di partecipanti.

Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® oltre ad avere la capacità di promuovere l'assunzione di prospettiva (perspective taking) come mezzo per ridurre i pregiudizi impliciti e rendere visibili mentalità invisibili, proietta l'idea di prendere decisioni e, quindi, è una palestra di sviluppo della fiducia creativa (creative confidence). L’assunzione di decisioni viene realizzata attraverso il principio 100/100 (il 100% del tempo è preso dal 100% degli individui) e il fatto che ogni costruttore possiede il significato del proprio modello. Una volta che l'invisibile (pensiero) è reso visibile dal modello, le persone hanno il potere di definire chiaramente e oggettivamente la loro realtà.

Quando usare il metodo Lego® Serious Play®

Il metodo Lego® Serious Play® può essere utilizzato in molti contesti ed è molto appropriato in alcuni casi specifici. Lo scopo del metodo è, infatti, quello di facilitare il dialogo e la comunicazione costruttiva in gruppi di persone che si conoscono o che sono comunque legate da una relazione. Si basa sul principio che ognuno può contribuire alla discussione, al processo decisionale e all’ottenimento di benefici.

Lego® Serious Play® è particolarmente consigliato per:

  • Team Building
  • Trovare la soluzione ad un problema comune
  • Sviluppo di una strategia
  • Creare una mentalità e un’identità condivisa
  • Comprendere in modo approfondito il punto di vista di ognuno
  • Fare discussioni costruttive
  • Pensare in maniera creativa

Utilizzo di Lego® Serious Play® nelle organizzazioni

Nelle organizzazioni può essere utile per lavorare insieme su questioni complesse come, costruire modelli di business, esplorare e fare piani e nel formare e sviluppare i team.

  • Sviluppo della strategia ed esplorazione
  • Sviluppo dell’organizzazione
  • Innovazione e sviluppo di prodotti
  • Change Management

Inoltre è stato particolarmente efficace anche in caso di acquisizioni e fusioni, branding, per migliorare l’efficacia operativa e l’analisi competitiva. Questo anche grazie alla rapidità e l’efficacia con cui si possono esplorare le diverse opzioni.

Utilizzo del Lego® Serious Play® per favorire la comunicazione e la creatività

I partecipanti in un Workshop Lego® Serious Play® sono incoraggiati a:

  • Pensare e riflettere
  • Contribuire al processo comunicativo
  • Ascoltare l’un l’altro
  • Pensare e comunicare in un modo differente da come si è solitamente abituati a fare

Tramite il gioco, i partecipanti sentono più loro l’analisi e le decisioni. La collaborazione è supportata da un'esperienza di ascolto positiva e dall’utilizzo di metafore per:

  • Accedere alle informazioni nella propria mente, al di fuori del comune percorso mentale
  • Ispirare il processo associativo
  • Trovare nuovi collegamenti tra le cose
  • Supportare le persone a mantenere differenti punti di vista
  • Esternalizzare pensieri, emozioni ed esperienze

Nota Bene: in questo workshop non insegneremo ad usare il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® perché per usarlo è necessario un percorso formativo specifico, erogato dall'Association of Master Trainers. Gli interessati possono trovare tutte le informazioni presso il sito dell'Association of Master Trainers

Info sull'organizzatore

Organizzato da
TECH JOBS fair

FAQ (Frequently Asked Questions)

Come avviene il trattamento dei dati personali che sono richiesti ai partecipanti?

I dati personali  forniti saranno trattati, nel rispetto della normativa in vigore (D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 2016/679), per le seguenti finalità di servizio:

- Programmazione, organizzazione e gestione delle attività mediante la realizzazione di speech, selezione di aziende e tematiche interessanti per i partecipanti.

Titolare del trattamento: SWAP PARTY SRL - Via Umberto Forti, 6 - 56121 PISA


Profilo FacebookProfilo TwitterSito web dell'organizzatore
Fine vendite
Evento terminato

Lo stato dell'innovazione con il LEGO® SERIOUS PLAY® (2° gruppo ore 15:00)


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Di TECH JOBS fair

Eventi che potrebbero interessarti

  • Workshop di una giornata con il LEGO® SERIOUS PLAY®

    Workshop di una giornata con il LEGO® SERIOUS PLAY®
    Workshop di una giornata con il LEGO® SERIOUS PLAY®

    gio, apr 20, 09:30
    Montacchiello Campus • Pisa
    181,78 € - 303,78 €
  • La Voce dell'Oboe

    La Voce dell'Oboe
    La Voce dell'Oboe

    ven, giu 9, 21:00
    Archivio di Stato - Pisa • Pisa
    Gratuito
  • Concerto in occasione del Capodanno dell'Annunciazione

    Concerto in occasione del Capodanno dell'Annunciazione
    Concerto in occasione del Capodanno dell'Annunciazione

    mer, mar 29, 21:00
    Via Tosco Romagnola, 656 • Cascina
    Gratuito
  • I pozzi dell'Egola

    I pozzi dell'Egola
    I pozzi dell'Egola

    sab, apr 8, 09:30
    Castellare Di Tonda • Montaione
    17 €
  • Bootcamp Business Agility Facilitation Design by In Sprint

    Bootcamp Business Agility Facilitation Design by In Sprint
    Bootcamp Business Agility Facilitation Design by In Sprint

    ven, mar 24, 09:30
    Via del Frutteto, 166 • Pistoia
    149 € - 499 €
  • XVI Premio Giovani Imprenditori -Fare impresa oggi: generazioni a confronto

    XVI Premio Giovani Imprenditori -Fare impresa oggi: generazioni a confronto
    XVI Premio Giovani Imprenditori -Fare impresa oggi: generazioni a confronto

    ven, mar 24, 17:00
    Arsenali della Repubblica di Pisa • Pisa
    Gratuito
  • ORCHESTRA DELLA TOSCANA, Alexander Gadjiev e Daniel Cohen

    ORCHESTRA DELLA TOSCANA, Alexander Gadjiev e Daniel Cohen
    ORCHESTRA DELLA TOSCANA, Alexander Gadjiev e Daniel Cohen

    mer, apr 19, 21:00
    Palazzo delle esposizioni • Empoli
    15 € - 17 €
  • Pierino e il Lupo - Ensemble Cameristico dell'Accademia - Doppia Esecuzione

    Pierino e il Lupo - Ensemble Cameristico dell'Accademia - Doppia Esecuzione
    Pierino e il Lupo - Ensemble Cameristico dell'Accademia - Doppia Esecuzione

    sab, mar 25, 21:00
    Museo Piaggio • Pontedera
    Gratuito
  • Concerto clarinetto con quartetto d'archi M° Remo Pieri FESTIVAL FIATI 2023

    Concerto clarinetto con quartetto d'archi M° Remo Pieri FESTIVAL FIATI 2023
    Concerto clarinetto con quartetto d'archi M° Remo Pieri FESTIVAL FIATI 2023

    dom, apr 16, 21:00
    Auditorium del Suffragio • Lucca
    Gratuito
  • Medicea (6 maggio) - Livorno Città delle Nazioni, del Vino e del Grano

    Medicea (6 maggio) - Livorno Città delle Nazioni, del Vino e del Grano
    Medicea (6 maggio) - Livorno Città delle Nazioni, del Vino e del Grano

    sab, mag 6, 17:00
    Fortezza Nuova • Livorno
    17,22 €

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Pisa
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite